Questo libro guida i bambini con impianto cocleare nello sviluppo delle abilità percettivo-uditive e delle competenze linguistiche, attraverso un percorso graduale e mirato in quattro livelli di difficoltà crescente.
La sordità prelinguale, ovvero la perdita uditiva grave che si manifesta prima dei 18 mesi di vita, impedisce al bambino di accedere al mondo sonoro e al linguaggio orale. L'impianto cocleare, sebbene possa fornire risultati migliori rispetto alle protesi acustiche tradizionali, richiede un intervento multiprofessionale, specifico e regolare per ottenere il massimo beneficio.
Questo libro, rivolto a logopedisti e genitori, si propone di guidare il bambino nel graduale sviluppo delle abilità percettivo-uditive e delle competenze linguistiche. Il percorso di riabilitazione è strutturato in quattro livelli gerarchici di difficoltà crescente, che si basano sul fisiologico sviluppo percettivo-uditivo (detezione, discriminazione, identificazione, riconoscimento).
Il libro inizia con esercizi che coinvolgono le sonorità ambientali, per poi passare ai suoni linguistici, alle parole e alle frasi. La selezione delle parole è stata effettuata in base alla loro presenza nel vocabolario medio dei bambini di circa tre anni di età.
Questo libro è uno strumento prezioso per aiutare i bambini con impianto cocleare a sviluppare le loro capacità uditive e linguistiche, aprendo loro le porte a un mondo di suoni e di comunicazione.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Elena Aimar, Antonio Schindler, Irene Vernero |
Editore | Springer |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2009-09-25 |
Numero di pagine | 118 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788847011861 |
ISBN-10 | 8847011868 |