Alzheimer: Come parlare e comunicare nella vita quotidiana nonostante la malattia

Questo libro offre una guida pratica e sensibile per affrontare le sfide della comunicazione quotidiana con chi soffre di demenza, basandosi sull'Approccio Capacitante, un metodo che si concentra sul momento presente e cerca di fare emergere l'io sano che ancora c'è dietro i sintomi della malattia. Il libro fornisce consigli pratici per comunicare con persone affette da Alzheimer, creando un ambiente positivo e rispettoso che permetta al paziente di sentirsi ascoltato e compreso.

22.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:10 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Alzheimer: comunicare con chi soffre di demenza

Comunicare con una persona affetta da Alzheimer può essere impegnativo, ma è fondamentale per mantenere un legame significativo e migliorare la qualità della vita del paziente. Questo libro, scritto da Pietro Vigorelli, medico psicoterapeuta e formatore, offre una guida pratica e sensibile per affrontare le sfide della comunicazione quotidiana con chi soffre di demenza.

Un approccio capacitante

Il libro si basa sull'Approccio Capacitante, un metodo che si concentra sul momento presente e cerca di fare emergere l'io sano che ancora c'è dietro i sintomi della malattia. L'obiettivo è quello di creare un ambiente di comunicazione positivo e rispettoso, che permetta alla persona con Alzheimer di sentirsi ascoltata e compresa.

Consigli pratici per la comunicazione

  • Scegliete un ambiente tranquillo e senza rumori di sottofondo.
  • Chiamate la persona con il suo nome.
  • Cercate il contatto visivo con un sorriso.
  • Parlate in modo lento e chiaro, sottolineando le parole con gesti.
  • Formate frasi corte e semplici.
  • Fate domande a cui si possa rispondere con un sì o un no.
  • Lasciate il tempo di rispondere.
  • Ascoltate con attenzione e tenete conto del linguaggio del corpo.
  • Date importanza ai problemi e ai sentimenti della persona malata.
  • Non usate un linguaggio per bambini ed evitate critiche e ironia.
  • Non correggete frasi sbagliate o incomprensibili.
  • Piuttosto, date valore a ciò che la persona ancora sa fare.

Questo libro è uno strumento prezioso per familiari, caregiver e professionisti che si occupano di persone con Alzheimer. Offre una prospettiva positiva e incoraggiante, dimostrando che la comunicazione è possibile anche quando la malattia avanza.

Specifiche

Autore Pietro Vigorelli
Editore Franco Angeli
Anno di pubblicazione 2024
Genere Psicologia, Assistenza
Lingua Italiano
Formato Copertina flessibile
Pagine 128