Questo libro esplora il pensiero anarchico attraverso un'intervista coinvolgente, analizzando i concetti chiave dell'anarchismo, come l'irriverenza, la scienza e la dissidenza, mettendo in luce la loro rilevanza nel contesto contemporaneo. L'autore offre una prospettiva originale e stimolante, aprendo nuovi orizzonti di riflessione sul ruolo dell'anarchismo nella società contemporanea.
"Anarchia e quarto umanesimo: un'intervista su irriverenza, scienza e dissidenza" è un libro di Francesco Benozzo che esplora il pensiero anarchico in modo approfondito. Attraverso un'intervista coinvolgente, l'autore analizza i concetti chiave dell'anarchismo, come l'irriverenza, la scienza e la dissidenza, mettendo in luce la loro rilevanza nel contesto contemporaneo.
Il libro si addentra in un'analisi critica del pensiero anarchico, evidenziando le sue radici storiche e le sue diverse interpretazioni. Benozzo esplora le sfide e le opportunità che l'anarchismo presenta nel mondo di oggi, in un'epoca caratterizzata da profonde trasformazioni sociali, tecnologiche e politiche.
Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, l'autore guida il lettore in un viaggio intellettuale stimolante, invitandolo a riflettere sul ruolo dell'anarchismo nella società contemporanea. Il libro è un'opera di grande valore per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del pensiero anarchico e delle sue implicazioni nel mondo di oggi.
L'intervista al centro del libro è un'occasione unica per entrare in contatto con il pensiero di un autore che ha dedicato la sua vita allo studio dell'anarchismo. Benozzo, con la sua profonda conoscenza del tema, offre una prospettiva originale e stimolante, aprendo nuovi orizzonti di riflessione sul ruolo dell'anarchismo nella società contemporanea.
Il libro è un'opera di grande valore per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del pensiero anarchico e delle sue implicazioni nel mondo di oggi. È un'opera che stimola la riflessione e l'analisi critica, invitando il lettore a interrogarsi sul ruolo dell'anarchismo nella società contemporanea.
"Anarchia e quarto umanesimo: un'intervista su irriverenza, scienza e dissidenza" è un libro che si rivolge a un pubblico ampio, dai lettori interessati al pensiero anarchico a coloro che desiderano approfondire la conoscenza del contesto storico e sociale in cui l'anarchismo si è sviluppato.
Il libro è un'opera di grande valore per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del pensiero anarchico e delle sue implicazioni nel mondo di oggi. È un'opera che stimola la riflessione e l'analisi critica, invitando il lettore a interrogarsi sul ruolo dell'anarchismo nella società contemporanea.
Titolo | Anarchia e quarto umanesimo: un'intervista su irriverenza, scienza e dissidenza |
---|---|
Autore | Francesco Benozzo |
Editore | CLUEB |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Numero di pagine | 46 |
ISBN-13 | 9788849136906 |
ISBN-10 | 8849136900 |