Anatomia di un massacro. Controversia sopra una strage tedesca. Ediz. illustrata

Il libro "Anatomia di un massacro" di Paolo Pezzino ricostruisce l'eccidio di Guardistallo del 29 giugno 1944, analizzando le cause, le responsabilità e le conseguenze della strage. L'autore dimostra che le stragi commesse dai tedeschi in Italia non erano frutto di una direttiva generale, ma di decisioni individuali prese da singoli comandanti. Il libro analizza anche il ruolo dei partigiani nella Resistenza e il dibattito storico che si è sviluppato negli anni successivi alla guerra.

17.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Anatomia di un massacro: la verità dietro una strage tedesca

Il 29 giugno 1944, a Guardistallo (Pisa), un tragico evento sconvolse la vita di un piccolo paese toscano. Un gruppo di soldati tedeschi, in ritirata, si imbatté in un gruppo di partigiani della formazione "Otello Gattoli". Lo scontro a fuoco che ne seguì causò la morte di un ufficiale tedesco e di alcuni partigiani. In seguito a questo incidente, i tedeschi, in preda alla rabbia e alla paura, si vendicarono sulla popolazione civile, uccidendo 63 persone, tra cui donne, bambini e anziani.

Un'indagine per la verità

Il libro "Anatomia di un massacro" di Paolo Pezzino, storico contemporaneo, si propone di fare luce su questo tragico evento, analizzando le cause, le responsabilità e le conseguenze dell'eccidio. L'autore, attraverso un'accurata ricerca storica, ricostruisce con precisione gli eventi del 29 giugno 1944, svelando i tre nodi fondamentali che hanno caratterizzato la vicenda:

  • La responsabilità delle stragi tedesche: Pezzino dimostra che le stragi commesse dai tedeschi in Italia non erano frutto di una direttiva generale, ma di decisioni individuali prese da singoli comandanti, spinti dalla paura e dalla rabbia.
  • L'azione partigiana e le sue conseguenze sulla popolazione: l'autore analizza il ruolo dei partigiani nella Resistenza, evidenziando le tensioni che si crearono tra i combattenti e la popolazione civile, spesso costretta a subire le conseguenze delle azioni partigiane.
  • La "lotta sulla memoria" ingaggiata tra difensori e detrattori della Resistenza nel dopoguerra: Pezzino analizza il dibattito storico che si è sviluppato negli anni successivi alla guerra, evidenziando come la memoria dell'eccidio di Guardistallo sia stata oggetto di interpretazioni contrastanti, a seconda delle posizioni politiche e ideologiche dei diversi attori.

Il libro "Anatomia di un massacro" è un'opera di grande valore storico, che contribuisce a fare luce su un periodo buio della storia italiana. L'autore, con un linguaggio chiaro e preciso, offre al lettore un'analisi dettagliata e documentata di un evento tragico, che ha segnato profondamente la vita di un piccolo paese toscano.

Una memoria divisa

Pezzino conclude che non potrà esistere di quegli anni di guerra una memoria comune e pacificata. La nuova edizione del libro è completata da una lunga postfazione che fa il punto su quanto la storiografia degli ultimi dieci anni ha prodotto sul tema.

Specifiche

Autore Paolo Pezzino
Editore Il Mulino
Data di pubblicazione 2007-09-01
Lingua Italiano
Copertina Paperback
ISBN-10 8815118772
ISBN-13 9788815118776