Ancora bigotti. Gli italiani e la morale sessuale

Un'analisi sociologica e antropologica del rapporto tra gli italiani e la sessualità, esplorando le radici storiche e culturali del bigottismo sessuale, il ruolo della reputazione e dell'ipocrisia sociale, e offrendo spunti di riflessione sulla sessualità nella società contemporanea. L'autore si rifà anche al pensiero di Nietzsche.

9.26 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Ancora Bigotti: Un'analisi approfondita della morale sessuale italiana

In "Ancora Bigotti: Gli Italiani e la Morale Sessuale", Edoardo Lombardi Vallauri ci guida in un'analisi sociologica e antropologica del complesso rapporto tra gli italiani e la sessualità. Un'opera che non solo descrive, ma indaga le radici del nostro presunto bigottismo, sfidando le apparenze e le narrazioni convenzionali.

Un'eredità complessa: tra Cristianesimo e repressione

Lombardi Vallauri esplora le origini del nostro atteggiamento nei confronti del sesso, individuando nel Cristianesimo e nella sua enfasi sulla monogamia e sulla verginità, un fattore chiave. Ma l'analisi va oltre, mostrando come questi principi, anche in un contesto laico, abbiano profondamente influenzato la nostra cultura e la nostra concezione della sessualità.

L'autore si addentra nelle dinamiche sociali che perpetuano la repressione sessuale, mostrando come il lavoro e la produttività abbiano spesso preso il sopravvento sul piacere e sulla libera espressione del desiderio. Un'analisi che ci porta a riflettere sul prezzo che paghiamo per una società che spesso privilegia l'apparenza alla realtà.

Il peso della reputazione e l'ipocrisia sociale

Il libro analizza il ruolo della reputazione e il modo in cui i comportamenti sessuali possono ancora oggi essere utilizzati per danneggiare una persona. Un'ipocrisia sociale che contrasta con la realtà di una sessualità vissuta, spesso in segreto, da tutti. Lombardi Vallauri evidenzia con chiarezza questa contraddizione, mostrando come la repressione sessuale sia un fenomeno diffuso e profondamente radicato nella società italiana.

Nietzsche e la morale degli schiavi

L'autore si rifà anche alla filosofia di Nietzsche, richiamando il concetto di "morale degli schiavi", per spiegare la persistenza di un atteggiamento bigotto nei confronti della sessualità. Un'interpretazione stimolante che arricchisce l'analisi e offre spunti di riflessione sulla natura stessa della morale e dei suoi cambiamenti nel tempo.

Un libro da leggere e meditare

"Ancora Bigotti" non è solo un'analisi accademica, ma un invito alla riflessione. Un'opera che stimola il lettore a interrogarsi sulle proprie convinzioni e sul ruolo della sessualità nella società contemporanea. Un libro che, attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, ci aiuta a comprendere meglio noi stessi e la nostra cultura.

  • Analisi sociologica e antropologica della morale sessuale italiana
  • Esplorazione delle radici storiche e culturali del bigottismo sessuale
  • Riflessione sul ruolo della reputazione e dell'ipocrisia sociale
  • Interpretazione filosofica attraverso il pensiero di Nietzsche
  • Un invito alla riflessione sulla sessualità nella società contemporanea

Specifiche

Autore Edoardo Lombardi Vallauri
Editore Einaudi
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2020
Numero di pagine 148
ISBN-13 9788806244019
ISBN-10 8806244019
Formato Paperback
Genere Sociologia, Antropologia
Temi Sessualità, Morale, Società Italiana, Bigottismo