Ancora un giorno

Un reportage coinvolgente sulla guerra civile angolana del 1975, narrato da Ryszard Kapuściński con uno stile vivido e umoristico. Il libro descrive il caos della città di Luanda e le storie di persone comuni che lottano per sopravvivere, tra cui la memorabile figura di Carlotta.

6.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:53 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Ancora un giorno: il reportage di Ryszard Kapuściński sulla guerra civile angolana

Immergiti nel cuore della guerra civile angolana con "Ancora un giorno", il celebre reportage di Ryszard Kapuściński, ora disponibile nella sua edizione italiana. Pubblicato nel 1976, questo libro ti trasporterà nel 1975, un anno cruciale per l'Angola, che dopo secoli di dominio portoghese, conquista la sua indipendenza. Ma la libertà è solo l'inizio di una nuova lotta, una guerra civile che sconvolge il paese.

Un viaggio nel caos e nella speranza

Kapuściński, giornalista esperto con alle spalle ventisette rivoluzioni, si trova a Luanda, nel mezzo del caos. La città è un crogiolo di fughe e disperazione: portoghesi che abbandonano le loro case, negozianti, poliziotti, tassisti, persino i cani, tutti in cerca di salvezza. In questo scenario di distruzione, Kapuściński non perde di vista l'umanità. Con uno sguardo attento e compassionevole, ci presenta le persone che incontra: donña Cartagina, Diogene, il comandante Farrusco, il proiezionista dell'unico cinema rimasto aperto, e soprattutto Carlotta, una giovane donna che lascia un'impronta indelebile nel cuore del lettore.

Personaggi indimenticabili

  • Ryszard Kapuściński: Il narratore, un giornalista polacco che si trova nel mezzo della guerra civile angolana.
  • Carlotta: Una giovane donna, descritta con delicatezza e commozione, che diventa un simbolo di speranza e resistenza.
  • Il comandante Farrusco: Un personaggio complesso, che si schiera con i più deboli.
  • Donña Cartagina e Diogene: Personaggi secondari che arricchiscono la narrazione con le loro storie.

Un'esperienza di lettura coinvolgente

Scritto con uno stile vivido e coinvolgente, a tratti umoristico, "Ancora un giorno" non è solo un reportage di guerra, ma un'immersione profonda nell'animo umano. Kapuściński ci mostra la fragilità e la forza delle persone che vivono in un contesto di violenza e incertezza. La sua capacità di osservare e raccontare rende questo libro un'esperienza di lettura indimenticabile.

Dettagli del libro

Autore: Ryszard Kapuściński
Editore: Feltrinelli
Data di pubblicazione: 18 Giugno 2020
ISBN: 9788807893230
Pagine: 144

Keywords: Ancora un giorno, Ryszard Kapuściński, Feltrinelli, reportage, guerra civile angolana, Angola, 1975, guerra, letteratura, romanzo, libro, storia, africa, guerra fredda, reportage di guerra, testimonianza, umanità, speranza, resistenza, Carlotta, comandante Farrusco

Specifiche

AutoreRyszard Kapuściński
EditoreFeltrinelli
LinguaItaliano
Data di pubblicazione18 Giugno 2020
ISBN-139788807893230
ISBN-108807893231
Numero di pagine144
GenereReportage, Narrativa
FormatoTascabile
AmbientazioneLuanda, Angola, 1975
Periodo storicoGuerra Civile Angolana (1975)