Un libro di Edgar Morin che raccoglie riflessioni personali, politiche, sociologiche, filosofiche e letterarie, offrendo una panoramica ampia e coinvolgente di temi cruciali. Morin ci invita a riflettere sulla complessità del mondo, il ruolo dell'intellettuale, la lotta per la giustizia sociale e la ricerca di un nuovo umanesimo.
In "Ancora un momento", Edgar Morin, uno dei più grandi intellettuali contemporanei, ci regala un'opera ricca di riflessioni personali, politiche, sociologiche, filosofiche e letterarie. Con la sua proverbiale lucidità e profondità, Morin ci accompagna in un viaggio attraverso la complessità del reale, interrogando il passato, il presente e il futuro della nostra società.
Dall'eleganza del volo di una rondine all'umanesimo di Montaigne, dalla missione dell'intellettuale alla lotta delle donne iraniane, Morin ci offre una panoramica ampia e coinvolgente di temi cruciali. Attraverso la sua esperienza di vita, maturata in un secolo di storia, Morin ci invita a riflettere su questioni fondamentali come la complessità del mondo, il ruolo dell'intellettuale, la lotta per la giustizia sociale e la ricerca di un nuovo umanesimo.
"Ancora un momento" è un'opera che ci spinge a guardare al futuro con speranza e consapevolezza. Morin ci ricorda che la vita è un dono prezioso, da vivere con intensità e curiosità. La sua scrittura, ricca di spunti e di riflessioni profonde, ci invita a interrogarci sul nostro ruolo nel mondo e a impegnarci per costruire un futuro migliore.
"Ancora un momento" è un libro che si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza del mondo e della società. È un'opera che stimola la riflessione, che apre nuovi orizzonti e che ci invita a guardare al futuro con ottimismo e speranza.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Edgar Morin |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Collana | Temi |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 157 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |