Un viaggio attraverso le fortezze e le cittadelle d'Italia, dalla storia militare all'architettura, dalla cultura alla società. Un itinerario che spazia da Castel Sant'Angelo a Fenestrelle, da Castel dell'Ovo a Gaeta, passando per San Leo, il Castello Sforzesco e molte altre fortificazioni.
"Andare per fortezze e cittadelle" è un viaggio affascinante attraverso il ricco patrimonio di strutture difensive che punteggiano la penisola italiana. Un'esplorazione che ci porta alla scoperta di un'eredità storica e architettonica di inestimabile valore, dove ogni fortezza racconta una storia, un'epoca, un conflitto.
Dalle antiche mura di Castel Sant'Angelo alle imponenti fortificazioni medievali di San Leo e del Castello Sforzesco, il libro ci guida attraverso secoli di storia militare, mostrando come le fortezze si sono adattate e trasformate nel corso del tempo, riflettendo le diverse esigenze e le diverse minacce che hanno dovuto affrontare.
Le fortezze non sono solo monumenti di pietra, ma anche testimoni di un'evoluzione culturale e sociale. In esse si intrecciano le storie di ingegneri, architetti, soldati, ma anche di artisti, letterati e scienziati, che hanno contribuito a plasmare il paesaggio italiano e la sua identità.
Il libro ci accompagna in un itinerario che spazia da fortezze spagnole come Castel dell'Ovo a Napoli, a quelle costruite per difendersi dai pirati, come quelle di Trapani e Ustica in Sicilia. Scopriremo le fortezze alpine di Fenestrelle, quelle risorgimentali di Gaeta e Peschiera, fino a quelle più recenti del Novecento.
"Andare per fortezze e cittadelle" è un'opera di Paola Bianchi, autrice di numerosi libri di storia e di architettura. La sua passione per il passato e la sua profonda conoscenza del territorio italiano si riflettono in questo libro, che si propone di far conoscere al lettore la bellezza e la storia di queste straordinarie opere di ingegno e di difesa.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Andare per fortezze e cittadelle |
Autore | Paola Bianchi |
Editore | Il Mulino |
Collana | Ritrovare l'Italia |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
Numero di pagine | 142 |
ISBN-10 | 8815280820 |
ISBN-13 | 9788815280824 |