Questo libro analizza la vita e l'opera del giovane Domenico Beccafumi, uno dei più importanti artisti senesi del XVI secolo, nel contesto storico-artistico di Siena al tempo di Pandolfo Petrucci. Il volume raccoglie gli atti della giornata di studio dedicata all'artista, tenutasi presso l'Università di Siena nel 2017.
Questo volume, quinto della collana "Annali di studi umanistici", è dedicato al giovane Domenico Beccafumi, uno dei più importanti artisti senesi del XVI secolo. Il libro raccoglie gli atti della giornata di studio tenutasi presso l'Università di Siena il 18 maggio 2017, dedicata all'analisi della sua opera e del contesto storico-artistico in cui si è formato.
Attraverso saggi di studiosi di fama internazionale, il volume offre un'analisi approfondita della figura di Beccafumi, esplorando le sue opere giovanili, il suo rapporto con i maestri senesi, la sua formazione artistica e il suo ruolo nella scena artistica senese del tempo. Il libro si concentra in particolare sul periodo in cui Beccafumi si formò a Siena, sotto l'influenza di artisti come Sodoma e il Pinturicchio, e sul suo rapporto con il potente Pandolfo Petrucci, signore di Siena.
Questo volume è un'occasione unica per scoprire un artista straordinario, la cui opera è ancora oggi oggetto di studio e ammirazione. Attraverso un'analisi critica e documentata, il libro offre una nuova prospettiva sulla figura di Beccafumi, contribuendo a far luce su uno dei periodi più importanti della storia dell'arte senese.
Titolo | Annali di studi umanistici. Il giovane Domenico Beccafumi e l'arte a Siena al tempo di Pandolfo Petrucci (2017) (Vol. 5) |
---|---|
Autore | Vari |
Editore | Cadmo |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Numero di pagine | 226 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788879234603 |