Questo libro analizza criticamente la Costituzione italiana, evidenziando le promesse non mantenute e i punti ciechi del nostro sistema. L'autore invita il lettore a rileggere con occhi nuovi il documento fondativo della Repubblica italiana e a interrogarsi sulle sue promesse.
Il libro "Anticostituzione. Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società" di Gherardo Colombo è un'analisi critica della Costituzione italiana, un documento che, pur essendo considerato uno dei più belli al mondo, non sempre trova applicazione nella vita quotidiana. Colombo, con un approccio provocatorio, rilegge alcuni articoli della Costituzione, evidenziando le promesse non mantenute e i punti ciechi del nostro sistema.
L'autore mette in luce la distanza tra la teoria dei principi costituzionali e la loro effettiva applicazione nella realtà. Attraverso un'analisi dettagliata, Colombo dimostra come la Costituzione, pur essendo un documento fondamentale per la nostra società, non sia sempre in grado di garantire la pari dignità universale e la tutela dei diritti.
"Anticostituzione" offre un'occasione di riflessione profonda sul nostro vivere civile. Colombo invita il lettore a rileggere con occhi nuovi il documento fondativo della Repubblica italiana, a interrogarsi sulle sue promesse e a cercare soluzioni per costruire una società più giusta ed equa.
Questo libro è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della Costituzione italiana e riflettere sul suo ruolo nella società contemporanea. È un testo stimolante e coinvolgente, che invita alla critica e alla riflessione, ma anche alla speranza di un futuro migliore.
Titolo | Anticostituzione. Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società |
---|---|
Autore | Gherardo Colombo |
Editore | Garzanti |
Collana | Saggi |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 192 |
ISBN | 9788811013082 |