Questo catalogo accompagna la mostra dedicata ad Antonio Ligabue, tenutasi presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona nel 2018. Il catalogo offre un'analisi approfondita del percorso artistico di Ligabue, dalla sua infanzia difficile alla sua affermazione come artista.
Questo catalogo, a cura di Antonello Rubini, accompagna la mostra dedicata ad Antonio Ligabue, tenutasi presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona dal 7 aprile al 24 giugno 2018. La mostra, ospitata nella suggestiva Mole Vanvitelliana, ha offerto un'occasione unica per approfondire la vita e l'opera di uno dei più importanti artisti naïf del XX secolo.
Attraverso una selezione di opere, il catalogo ci guida alla scoperta del mondo di Ligabue, un mondo fatto di animali, paesaggi e figure umane, rappresentati con un'intensità e una spontaneità uniche. Le sue opere, caratterizzate da un tratto semplice e immediato, rivelano una profonda sensibilità e un'anima tormentata, che si riflette nella scelta dei soggetti e nella loro rappresentazione.
Il catalogo, ricco di immagini a colori, offre un'analisi approfondita del percorso artistico di Ligabue, dalla sua infanzia difficile alla sua affermazione come artista. Le opere esposte, tra cui dipinti, sculture e disegni, ci permettono di comprendere la sua evoluzione artistica e la sua capacità di esprimere emozioni e sensazioni attraverso un linguaggio universale.
Il Museo Tattile Statale Omero, con la sua particolare attenzione all'accessibilità per i non vedenti, ha reso possibile un'esperienza sensoriale unica per tutti i visitatori. La mostra, infatti, ha permesso di apprezzare le opere di Ligabue non solo attraverso la vista, ma anche attraverso il tatto, grazie a riproduzioni tattili delle opere esposte.
Questo catalogo, quindi, non è solo un documento di riferimento per la mostra, ma anche un'occasione per approfondire la conoscenza di un artista straordinario, la cui opera continua a suscitare emozioni e riflessioni.
Autore | Antonello Rubini |
---|---|
Editore | De Luca Editori d'Arte |
Luogo di pubblicazione | Roma |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Numero di pagine | 81 |
Formato | Rilegato |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788865573808 |
ISBN-10 | 8865573805 |