Apologia di Socrate-Critone. Testo greco a fronte

Questo libro contiene l'Apologia e il Critone di Platone, con il testo greco a fronte. Esplora il processo di Socrate, la sua autodifesa, il rifiuto della fuga e il conflitto tra coscienza individuale e potere politico. Un'opera fondamentale per comprendere la filosofia classica e la storia dell'antica Grecia.

4.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Apologia di Socrate e Critone: un viaggio nell'antica Atene

Immergiti nel dramma storico che ha segnato la filosofia occidentale: il processo a Socrate. Questo prezioso volume, "Apologia di Socrate - Critone. Testo greco a fronte", ti offre l'opportunità di leggere direttamente il testo originale di Platone, affiancato dalla sua traduzione in italiano. Un'esperienza unica per appassionati di filosofia classica e studenti.

Contesto storico e personaggi

Siamo ad Atene nel 399 a.C. Socrate, il filosofo più influente della sua epoca, viene accusato di empietà e corruzione dei giovani. L'Apologia raccoglie il discorso di autodifesa pronunciato da Socrate durante il suo processo, un'opera che rivela la sua personalità complessa e il suo impegno per la verità. Critone, amico fedele di Socrate, gli propone la fuga dal carcere, ma il filosofo rifiuta, scegliendo di accettare la condanna a morte. Questi due testi, l'Apologia e il Critone, offrono un'analisi profonda del conflitto tra la coscienza individuale e il potere politico, un tema ancora oggi di grande attualità.

Trama e temi principali

L'Apologia di Socrate è un'opera di straordinaria intensità emotiva. Socrate difende le sue idee con coraggio e determinazione, affrontando le accuse con ironia e arguzia. Nonostante la gravità della situazione, il suo discorso è un inno alla ricerca della verità e alla giustizia. Il Critone, invece, approfondisce il dilemma morale di Socrate di fronte alla possibilità di evadere dalla prigione. La scelta di Socrate di accettare la morte è un atto di coerenza con i suoi principi e un esempio di coraggio morale.

Perché leggere questo libro?

  • Approfondimento filosofico: Esplora le idee di Socrate su giustizia, verità, virtù e il ruolo del filosofo nella società.
  • Testo greco a fronte: Permette di confrontare il testo originale con la traduzione, arricchendo la comprensione del testo.
  • Importanza storica: Comprende un evento cruciale nella storia della filosofia e della democrazia.
  • Stile di scrittura: Apprezza la maestria di Platone nella narrazione e nell'esposizione delle idee filosofiche.

Questo libro è un'occasione per riflettere su temi universali e per conoscere una delle figure più importanti della storia del pensiero occidentale. Un'opera imperdibile per chi desidera approfondire la filosofia classica e la storia dell'antica Grecia.

Specifiche

AutorePlatone
TitoloApologia di Socrate - Critone. Testo greco a fronte
EditoreBUR Biblioteca Univ. Rizzoli
LinguaItaliano (con testo greco a fronte)
Anno di pubblicazione2013
Numero di pagine213
FormatoPaperback
ISBN-108817067016
ISBN-139788817067010
SoggettiFilosofia, Politica e Scienze Sociali
DimensioniAltezza: 19.9 cm, Lunghezza: 13.1 cm, Spessore: 1.8 cm (circa)