L'Apologia di Socrate è un testo di Platone che ripercorre il processo al padre della filosofia greca antica, accusato di corruzione dell'animo dei giovani e di non credere nell'esistenza degli Dei. L'opera ci offre un'immagine di Socrate come martire del libero pensiero.
L'Apologia di Socrate è un testo scritto da Platone nel 399 a.C., in seguito alla morte di Socrate. Questo testo, come altri scritti giovanili di Platone, rispecchia profondamente il pensiero di Socrate, tanto da sembrare un suo lavoro. In realtà, Socrate sosteneva la diffusione orale del pensiero e non esistono libri scritti di suo pugno. L'Apologia, se non una cronaca, è certamente il documento più attendibile del processo per la condanna a morte del padre della filosofia greca antica.
L'opera di Platone ripercorre il processo a Socrate, accusato di corruzione dell'animo dei giovani mediante falsi insegnamenti e di non credere nell'esistenza degli Dei. L'Apologia ci offre un'immagine di Socrate pronto ad accettare il verdetto dei giudici, in contrasto con il personaggio combattivo e persuasivo del dialogo di Platone.
L'Apologia di Socrate è un'opera che ci offre un'immagine di Socrate come martire del libero pensiero. L'opera è stata tradotta in diverse lingue e rimane un testo fondamentale per la comprensione del pensiero di Socrate e del suo processo.
L'Apologia di Socrate è un'opera che merita di essere letta da tutti coloro che si interessano di filosofia, storia e cultura greca. È un testo che ci offre un'immagine di Socrate come uomo e filosofo, e ci aiuta a comprendere il contesto storico in cui visse e fu condannato a morte.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Platone |
Lingua | Italiano |
Genere | Filosofia |
Data di pubblicazione | 2016-05-11 |
Numero di pagine | 54 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 1533179824 |
ISBN-13 | 9781533179821 |