Appunti sulle eresie dei secoli XI-XIII

Questo libro, frutto di lezioni tenute nel 1945, offre un'analisi approfondita delle eresie medievali, esplorando le loro origini, le motivazioni e le conseguenze. L'autore, uno dei più autorevoli storici italiani del Novecento, ci guida in un viaggio affascinante nel cuore del pensiero religioso medievale, mostrando come le eresie fossero spesso espressione di un profondo malessere sociale e religioso, ma anche di un'autentica ricerca di verità e di giustizia.

9.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:05 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante nel cuore delle eresie medievali

"Appunti sulle eresie dei secoli XI-XIII" di Delio Cantimori, a cura di Francesco Mores, è un'opera ritrovata che ci porta indietro nel tempo, nelle aule universitarie di una Pisa appena liberata dall'occupazione nazifascista. Attraverso le lezioni tenute nel 1945, Cantimori, uno dei più autorevoli storici italiani del Novecento, ci guida in un'analisi profonda e coinvolgente del fenomeno delle eresie nel periodo centrale dell'età medievale.

Un'analisi approfondita

Cantimori non si limita a descrivere le eresie, ma ne indaga le origini, le motivazioni e le conseguenze, offrendoci una prospettiva unica e illuminante. Attraverso un'attenta analisi dei testi e delle fonti, l'autore ci svela le diverse sfaccettature del fenomeno, mostrando come le eresie fossero spesso espressione di un profondo malessere sociale e religioso, ma anche di un'autentica ricerca di verità e di giustizia.

Un'opera di grande attualità

Nonostante il tema trattato sia distante dall'attualità di allora, "Appunti sulle eresie dei secoli XI-XIII" conserva una straordinaria attualità. Le riflessioni di Cantimori sulla definizione stessa di eresia e sulla natura degli eretici ci aiutano a comprendere meglio i conflitti e le divisioni che caratterizzano la società contemporanea. L'opera ci invita a riflettere sulla complessità del pensiero religioso e sulla necessità di un confronto aperto e rispettoso tra le diverse idee.

Un'occasione per conoscere il movimento valdese

I capitoli XXVI e XXVII, dedicati a Valdo di Lione e alle origini del movimento valdese, offrono un'analisi dettagliata di uno dei movimenti ereticali più importanti del Medioevo. Cantimori ci guida alla scoperta delle origini del movimento, delle sue dottrine e della sua evoluzione nel corso dei secoli.

Un'opera da non perdere

"Appunti sulle eresie dei secoli XI-XIII" è un'opera fondamentale per chiunque desideri approfondire la storia delle eresie medievali. La scrittura di Cantimori è chiara, coinvolgente e ricca di spunti di riflessione. Un'opera da non perdere per gli appassionati di storia, di teologia e di filosofia.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Cantimori, Delio
Curatore Mores, Francesco
Editore Carocci
Collana Studi storici Carocci
Anno di pubblicazione 2024
Numero di pagine 166
Formato 22 cm
Lingua Italiano
ISBN-13 9788829024254
ISBN-10 8829024252