Questo libro offre una panoramica completa del Neolitico in Italia (VI-IV millennio a.C.), analizzando le origini dell'agricoltura, l'evoluzione delle tecniche agricole, gli insediamenti, l'organizzazione sociale, le manifestazioni culturali e le pratiche funerarie. Basato sulle più recenti scoperte archeologiche e studi, fornisce una visione aggiornata di questo periodo cruciale della preistoria italiana.
Benvenuto! Sei alla ricerca di informazioni dettagliate sull'affascinante mondo del Neolitico in Italia? Allora sei nel posto giusto. Questo libro, "Archeologia del Neolitico. L'Italia tra il VI e il IV millennio a.C." di Andrea Pessina e Vincenzo Tinè, ti guiderà attraverso un periodo cruciale della storia italiana, svelando i misteri di una civiltà che ha gettato le basi per il futuro.
Il Neolitico, periodo compreso tra il VI e il IV millennio a.C., rappresenta una tappa fondamentale nell'evoluzione umana. In Italia, questo periodo è caratterizzato da una complessa serie di trasformazioni culturali e sociali, che hanno portato a cambiamenti radicali nel modo di vivere delle popolazioni.
Grazie alle più recenti scoperte archeologiche e agli studi più aggiornati, questo libro offre una visione completa e approfondita del Neolitico italiano, rendendo accessibile a tutti un periodo storico affascinante e ricco di misteri. Preparati a un viaggio emozionante nel passato, alla scoperta delle radici della nostra civiltà!
Andrea Pessina e Vincenzo Tinè sono due autorevoli studiosi di archeologia preistorica, noti per le loro ricerche e pubblicazioni nel campo del Neolitico italiano. La loro esperienza e competenza garantiscono un'analisi rigorosa e approfondita dell'argomento.
Autore | Andrea Pessina, Vincenzo Tinè |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Numero di pagine | 375 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788829012336 |
ISBN-10 | 8829012335 |
Formato | Copertina rigida (probabile, da verificare) |
Argomento | Archeologia, Preistoria, Neolitico, Italia |