Questo libro raccoglie le paure che le altre persone credono inutili e che le portano a prenderci in giro. È uno spazio vivo, in movimento, che cambia a seconda di chi entra dalla sua porta. Il libro ci aiuta a capire le nostre paure e a trovare il coraggio di affrontarle.
L'archivio delle paure (in)utili custodisce le paure che le altre persone credono inutili e che le portano a prenderci in giro, a ridere di noi. È uno spazio vivo, in movimento, che cambia a seconda di chi entra dalla sua porta.
Le paure (in)utili sono quelle paure che ci fanno sentire inadeguati, che ci impediscono di vivere la nostra vita al massimo. Sono paure che ci fanno dubitare di noi stessi, che ci fanno sentire piccoli e insignificanti.
Affrontare le proprie paure è importante perché ci permette di crescere, di diventare più forti e di vivere una vita più piena. Quando affrontiamo le nostre paure, impariamo a conoscerci meglio, a fidarci di noi stessi e a superare i nostri limiti.
Il primo passo per affrontare le proprie paure è quello di riconoscerle. Una volta riconosciute, possiamo iniziare a lavorarci sopra. Possiamo parlare con un amico, con un familiare o con un terapeuta. Possiamo anche cercare di affrontare le nostre paure gradualmente, iniziando da quelle più piccole e lavorandoci sopra fino a quelle più grandi.
L'archivio delle paure (in)utili è un libro che ci aiuta a capire le nostre paure e a trovare il coraggio di affrontarle. È un libro che ci insegna che non siamo soli, che tutti abbiamo paura e che possiamo superare le nostre paure insieme.
Titolo | Archivio delle paure (in)utili |
---|---|
Autore | Giuseppe Sofo |
Illustratore | Pauline Cremer |
Editore | Raum Italic Edizioni |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9783949042263 |
ISBN-10 | 3949042261 |
Data di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 128 |
Formato | Brossura |
Dimensioni | 14,8 x 21 cm |