Questo libro racconta l'esperienza di un laboratorio teatrale che ha portato i classici a Scampia, un quartiere difficile di Napoli. L'autore, Marco Martinelli, ci mostra come sia possibile far amare i classici agli adolescenti, aprendo loro un mondo di emozioni, di riflessioni e di divertimento.
Immaginate i vostri figli o alunni come degli asinelli, turbolenti, pieni di paure e ombre, ma anche di desideri inconfessati e passioni inespresse. Spesso nascondono i loro sogni, li tengono per sé, come talpe nelle loro gallerie sotterranee. Dall'altra parte, immaginate i testi antichi del teatro, i classici polverosi dai nomi impronunciabili: da Eschilo all'Aristofane, da Plauto a Moliere a Shakespeare, fino ad Alfred Jarry e Bertolt Brecht. Sembra impossibile avvicinarli, vero? Un adolescente di oggi conosce tutti i tipi di iPhone e sa smanettare su ogni tastiera elettronica, cosa hanno a che fare con lui quei busti da museo, quelle barbe intimorenti e quella noia annunciata? Niente. Gli asinelli e i classici sono legni che appartengono ad alberi lontanissimi tra loro, ai confini opposti della foresta, destinati a non incontrarsi.
In questo libro, Marco Martinelli ci racconta la sua esperienza con la non-scuola, un laboratorio teatrale che ha portato i classici a Scampia, un quartiere difficile di Napoli. Con un linguaggio coinvolgente e ricco di esempi concreti, Martinelli ci mostra come sia possibile far amare i classici agli adolescenti, aprendo loro un mondo di emozioni, di riflessioni e di divertimento.
Aristofane a Scampia è un libro che si rivolge a tutti coloro che si occupano di educazione, ma anche a tutti coloro che amano il teatro e la cultura classica. Un libro che ci invita a guardare con occhi nuovi ai giovani di oggi, a scoprire le loro potenzialità e a farli crescere attraverso l'arte e la bellezza.
Titolo | Aristofane a Scampia. Come far amare i classici agli adolescenti con la non-scuola |
---|---|
Autore | Marco Martinelli |
Editore | Ponte alle Grazie |
Data di pubblicazione | 2016-09-01 |
Genere | Saggi |
Pagine | 176 |
ISBN-13 | 9788868335731 |
ISBN-10 | 8868335735 |
Formato | Paperback |