Un libro che esplora il profondo legame tra il rock e la filosofia, analizzando le sue radici filosofiche e il suo impatto culturale. Un viaggio appassionante attraverso la storia del rock, con analisi di testi, musiche e personaggi chiave. Un libro che si rivolge a tutti gli appassionati di rock e di filosofia.
"L'arte di sfasciare le chitarre: Rock e Filosofia" è un libro che esplora il profondo legame tra il rock e la filosofia, due mondi apparentemente distanti ma in realtà profondamente interconnessi. L'autore, Stefano Scrima, musicista e filosofo, ci guida in un viaggio appassionante attraverso la storia del rock, analizzando le sue radici filosofiche e il suo impatto culturale.
Il libro si apre con una riflessione sulla natura del rock, un genere musicale che ha sempre incarnato la ribellione, la trasgressione e la ricerca di libertà. Scrima ci mostra come il rock, nella sua essenza, sia un'espressione di un profondo malessere esistenziale, una sfida alle convenzioni sociali e un tentativo di dare voce a un'anima inquieta.
Attraverso un'analisi accurata dei testi, delle musiche e dei personaggi chiave del rock, l'autore ci svela le influenze filosofiche che hanno plasmato questo genere musicale. Da Nietzsche a Schopenhauer, da Sartre a Camus, Scrima ci mostra come i grandi pensatori del passato abbiano anticipato e influenzato il pensiero rock.
"L'arte di sfasciare le chitarre: Rock e Filosofia" è un libro che si rivolge a tutti gli appassionati di rock e di filosofia, ma anche a chi è semplicemente curioso di scoprire il legame profondo tra questi due mondi. Un libro che stimola la riflessione, che fa pensare e che, soprattutto, ci ricorda che la musica, come la filosofia, può essere un potente strumento di conoscenza e di liberazione.
Titolo | L'arte di sfasciare le chitarre: Rock e Filosofia |
---|---|
Autore | Stefano Scrima |
Editore | Arcana |
Collana | Musica |
Formato | Libro in brossura |
Anno | 2021 |