Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento: studi su Matteo di Capua Principe di Conca

Questo libro approfondisce la vita e l'influenza di Matteo di Capua, principe di Conca, mecenate e figura chiave della Napoli del XVI e XVII secolo. Il volume ricostruisce il contesto storico-culturale, le relazioni con personaggi influenti e il ruolo del suo palazzo come centro di aggregazione culturale. Un'opera di ricerca approfondita per appassionati di storia e arte.

45.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:28 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Immergiti nel mondo affascinante di Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento: studi su Matteo di Capua Principe di Conca, un'opera che svela la vita e l'influenza di una figura chiave della Napoli rinascimentale.

Matteo di Capua: Un Principe mecenate

Questo libro approfondisce la figura di Matteo di Capua (1568-1607), non solo un principe di Conca, ma anche un mecenate illuminato che ha lasciato un'impronta indelebile sulla scena artistica e letteraria napoletana del periodo compreso tra il XVI e il XVII secolo. Scoprirai il suo ruolo di collezionista d'arte, il suo sostegno agli artisti e agli intellettuali del tempo, e il suo contributo alla diffusione della cultura rinascimentale nel Regno di Napoli.

Un'epoca di splendore e contrasti

Il volume ti trasporterà nella Napoli del Cinquecento e del Seicento, un'epoca di grande fermento culturale, ma anche di tensioni sociali e religiose. Attraverso un'analisi accurata delle fonti storiche, il libro ricostruisce il contesto storico-sociale in cui visse Matteo di Capua, evidenziando le sue relazioni con personaggi influenti dell'epoca e i suoi legami con la corte vicereale.

Il Palazzo di Capua: centro di cultura e controversie

Il palazzo di Matteo di Capua a Napoli, descritto come una delle ville più belle della città, era un vero e proprio centro di aggregazione culturale. Qui si riunivano artisti, letterati e intellettuali, dando vita a dibattiti e scambi di idee che hanno contribuito a plasmare il panorama culturale napoletano. Il libro approfondisce anche le controversie che hanno coinvolto il palazzo, come il processo per eresia a carico dell'architetto Colantonio Stigliola.

Un'opera di ricerca approfondita

Questo libro non è solo una biografia di Matteo di Capua, ma anche un'opera di ricerca storica che offre un'analisi approfondita del contesto culturale e artistico della Napoli del periodo. Attraverso l'esame di documenti d'archivio, lettere, opere d'arte e testimonianze letterarie, il libro ricostruisce un quadro completo e dettagliato della vita e dell'opera di Matteo di Capua e del suo ruolo nella storia di Napoli.

  • Approfondita analisi della figura di Matteo di Capua
  • Ricostruzione del contesto storico-culturale di Napoli tra Cinque e Seicento
  • Esame delle relazioni di Matteo di Capua con personaggi influenti dell'epoca
  • Analisi del ruolo di mecenate di Matteo di Capua
  • Descrizione del Palazzo di Capua e delle controversie che lo hanno coinvolto

Acquista ora e scopri la storia di un principe, mecenate e figura chiave della Napoli rinascimentale!

Specifiche

Editore Officina Libraria
Lingua Italiano
ISBN-13 9788833670652
ISBN-10 8833670651
Data di Pubblicazione 2020
Numero di Pagine 835
Legatura Paperback
Dimensioni 24 x 17 x 5 cm (circa)