Astrazione e empatia. Un contributo alla psicologia dello stile

Un'analisi approfondita del rapporto tra astrazione ed empatia nell'arte, esplorando diverse culture e stili artistici. Un classico della teoria dell'arte che continua a essere rilevante nel XXI secolo, influenzando filosofi e artisti.

17.57 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Astrazione ed Empatia: Un Viaggio nella Psicologia dello Stile

Questo libro, scritto da Wilhelm Worringer nel 1907, è un classico della teoria dell'arte che continua a suscitare interesse e dibattito nel XXI secolo. Originariamente una tesi di dottorato, "Astrazione ed Empatia" ha avuto un'inaspettata fortuna, diventando uno dei testi più letti del Novecento nel campo della teoria artistica.

Un'Opera Fondamentale per le Avanguardie

Contemporaneo delle prime opere astratte di Kandinsky e delle sperimentazioni del gruppo artistico "Der Blaue Reiter", il libro di Worringer è stato adottato dalle avanguardie come un vero e proprio manifesto. Le sue analisi di stili artistici diversi, come quello primitivo, egizio, bizantino e gotico, hanno fornito un albero genealogico per la loro stessa ricerca artistica, mostrando come questi stili, radicalmente estranei alla tradizione figurativa greca e rinascimentale, fossero profondamente legati al sentimento del mondo e all'anima collettiva di un popolo.

L'Antitesi Centrale: Astrazione ed Empatia

Il titolo stesso, "Astrazione ed Empatia", evidenzia l'antitesi centrale dell'opera. Worringer esplora il rapporto tra l'espressione artistica e il modo in cui un popolo percepisce e vive il mondo. L'astrazione, secondo Worringer, è legata a una spiritualità profonda, mentre l'empatia è connessa a una rappresentazione più naturalistica e mimetica della realtà. Questa potente antitesi ha permesso al libro di affrontare una serie di problemi urgenti per le nuove generazioni di artisti e filosofi.

Influenza e Rilevanza Contemporanea

L'influenza di "Astrazione ed Empatia" è stata enorme, permeando la teoria dell'immagine per tutto il Novecento. Filosofi come Spengler, Ortega y Gasset, Lukács e Bloch, fino a Deleuze e Guattari, ne sono stati influenzati. Oggi, a più di un secolo dalla sua pubblicazione, il libro continua a essere rilevante, offrendo spunti di riflessione sul ruolo delle immagini nella società contemporanea, sia dal punto di vista filosofico che artistico.

Contesto Storico e Culturale

Scritto a Monaco di Baviera a cavallo tra Ottocento e Novecento, "Astrazione ed Empatia" riflette il clima culturale e artistico di quel periodo, caratterizzato da grandi cambiamenti e sperimentazioni nel campo dell'arte. L'opera di Worringer si inserisce in un contesto di rinnovamento estetico e filosofico, contribuendo a dare forma alle nuove tendenze artistiche del XX secolo.

Chi dovrebbe leggere questo libro?

  • Studenti e appassionati di storia dell'arte
  • Chi si interessa di teoria dell'arte e filosofia estetica
  • Coloro che vogliono approfondire il rapporto tra arte, cultura e psicologia
  • Chi è interessato alle avanguardie artistiche del XX secolo

Specifiche

AutoreWilhelm Worringer
EditoreEinaudi
LinguaItaliano
Anno di pubblicazione2008
Numero di pagine144
FormatoPaperback
ISBN-108806195093
ISBN-139788806195090
DimensioniAltezza: 19.8 cm, Lunghezza: 11.6 cm, Larghezza: 1.5 cm
SoggettiArte, Psicologia, Estetica, Filosofia, Storia dell'Arte, Avanguardie