Aut aut. Sade, Masoch. Due etiche dell'immanenza (Vol. 382)

Aut Aut 382 è un numero speciale della rivista fondata da Enzo Paci dedicato all'analisi del pensiero di Sade e Masoch, esplorando le loro etiche dell'immanenza e il loro impatto sulla cultura contemporanea. Il volume presenta saggi di diversi autori che offrono una panoramica completa e multiforme del pensiero di questi due autori chiave del pensiero moderno.

19.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:33 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Aut Aut 382: Sade, Masoch. Due etiche dell'immanenza

Un'analisi approfondita di due figure chiave del pensiero moderno

Aut Aut, la rivista fondata da Enzo Paci, dedica il numero 382 (giugno 2019) a un'analisi approfondita di due figure chiave del pensiero moderno: il marchese de Sade e Leopold von Sacher-Masoch. Il volume esplora le loro etiche dell'immanenza, ovvero la loro concezione di un'esistenza che si realizza completamente nel presente, senza aspirare a un aldilà o a un'altra vita.

Attraverso saggi di diversi autori, il numero 382 di Aut Aut offre una panoramica completa e multiforme del pensiero di Sade e Masoch, analizzando le loro opere, le loro idee e il loro impatto sulla cultura contemporanea. Il volume si rivolge a un pubblico ampio, composto da studiosi, appassionati di filosofia e chiunque sia interessato a comprendere le radici del pensiero moderno.

Autori e temi trattati

  • Tommaso Tuppini: I due vortici. Sade con Bataille.
  • Giovanni Bottiroli: Sade e il desiderio di essere.
  • Felice Cimatti: Etica? Immanenza?
  • Gianluca Solla: Carmelo Bene, o dell'immanenza dei corpi.
  • Federico Leoni: Singolarità, perversione, immanenza.
  • Silvia Vizzardelli: Erotismo della morte o ciclo di isteresi. La perversione tra Barthes e Deleuze.
  • Carmelo Colangelo: Masochismo plurale. Il servo, l'oggetto, la voce.
  • Riccardo Panattoni: Disconoscimento sur place.
  • Andrea Muni: Masoch oltre Nietzsche. L'intellettuale borghese, l'ordalia e l'al di qua della legge.

Aut Aut 382 è un'opera di grande valore intellettuale, che offre un contributo significativo alla comprensione del pensiero di Sade e Masoch e del loro ruolo nella storia della cultura occidentale. Il volume è disponibile in formato cartaceo e digitale.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Aut Aut 382: Sade, Masoch. Due etiche dell'immanenza
Editore Il Saggiatore
Anno di pubblicazione 2019
Formato Cartaceo e digitale
ISBN-13 9788842825715
ISBN-10 8842825719