Guida pratica all'autoanalisi, scritta da Karen Horney, per comprendere se stessi, affrontare le proprie difficoltà e promuovere il benessere psicologico. Il libro offre strumenti per riconoscere schemi comportamentali, difese psicologiche ed emozioni, migliorando l'autostima e la capacità di autogestione.
Questo libro, scritto dalla celebre psicoanalista Karen Horney, rappresenta un classico della letteratura psicologica. "Autoanalisi: Come e fino a che punto ci si può analizzare da se stessi" offre una guida illuminante per chi desidera intraprendere un percorso di conoscenza interiore, esplorando le proprie dinamiche psicologiche e i meccanismi inconsci che influenzano il comportamento.
La Horney, con la sua scrittura chiara e accessibile, rende i concetti complessi della psicoanalisi comprensibili anche a chi non ha una formazione specifica in materia. L'obiettivo principale del libro è quello di fornire agli individui gli strumenti per comprendere se stessi, affrontare le proprie difficoltà e promuovere il proprio benessere psicologico.
Pubblicato per la prima volta nel 1950, "Autoanalisi" rimane un testo attuale e rilevante, capace di fornire spunti di riflessione e strumenti pratici per affrontare le sfide della vita moderna. La sua capacità di rendere accessibili concetti complessi della psicoanalisi lo rende un'opera fondamentale per chiunque sia interessato a esplorare la propria interiorità e a promuovere il proprio benessere psicologico.
Autrice: Karen Horney
Editore: Astrolabio Ubaldini Editore
Anno di pubblicazione: 1950 (ma sono disponibili edizioni più recenti)
Autore | Karen Horney |
---|---|
Titolo | Autoanalisi: Come e fino a che punto ci si può analizzare da se stessi |
Editore | Astrolabio Ubaldini Editore (e altre edizioni) |
Anno di pubblicazione | 1950 (e edizioni successive) |
Genere | Psicologia, Autoaiuto |
Formato | Copertina flessibile o brossura (variabile a seconda dell'edizione) |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788834000717, 8834000714 (e altri a seconda dell'edizione) |
Pagine | circa 256 (variabile a seconda dell'edizione) |