Bacon Freud. La scuola di Londra. Ediz. italiana e inglese

Questo libro esplora l'arte moderna attraverso le opere di un gruppo di pittori che hanno usato la pittura per registrare le loro esperienze di vita personali, sensuali, immediate e spesso intense. Il libro si concentra principalmente su pittori attivi nella seconda metà del XX secolo, ma include anche un'introduzione alla generazione precedente di artisti che hanno contribuito a ridefinire il ruolo della pittura nel mondo contemporaneo.

20.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nell'arte moderna: la Scuola di Londra

Questo libro, splendidamente illustrato, presenta un nuovo resoconto di uno dei capitoli più caratteristici, duraturi e affascinanti dell'arte moderna: come gli artisti hanno usato la pittura per registrare le loro esperienze di vita personali, sensuali, immediate e spesso intense.

Un gruppo di artisti uniti da uno sguardo intenso

Ripercorrendo l'intero XX secolo, questa storia presenta un gruppo di pittori diversi, ma tra loro collegati, che si concentra sulla rappresentazione della figura umana e del paesaggio quotidiano che hanno abitato. Nonostante le loro grandi differenze, tutti questi artisti condividevano uno sguardo altrettanto intenso e scrutatore, rimanendo fedeli alla ricerca di intime e potenti rappresentazioni della realtà.

Dalla generazione precedente a quella successiva

Concentrandosi principalmente su pittori attivi nella seconda metà del XX secolo (tra cui Michael Andrews, Frank Auerbach, R.B. Kitaj, Leon Kossoff, Paula Rego, F.N. Souza e Euan Uglow), il libro inizia con l'introduzione della precedente generazione di artisti, come Walter Richard Sickert, David Bomberg, Alberto Giacometti, Chaïm Soutine, Stanley Spencer e William Coldstream, che stabiliscono un nuovo percorso per ritrarre un'intima, soggettiva e tangibile realtà.

Un'esplorazione della vita e della realtà

Attraverso le opere di questi artisti, il libro esplora temi universali come l'identità, la memoria, la perdita, il desiderio e la bellezza. La Scuola di Londra, con la sua attenzione alla figura umana e al paesaggio quotidiano, ha contribuito a ridefinire il ruolo della pittura nel mondo contemporaneo. Questo libro è un'occasione unica per scoprire e apprezzare il lavoro di questi artisti straordinari e per comprendere il contesto storico e culturale in cui hanno operato.

Un libro per appassionati d'arte e non solo

Se sei appassionato di arte moderna, di pittura figurativa o semplicemente curioso di scoprire un nuovo capitolo della storia dell'arte, questo libro è per te. Le splendide illustrazioni e il testo coinvolgente ti accompagneranno in un viaggio affascinante nel mondo della Scuola di Londra.

Ulteriori Informazioni

Editore: Skira
Autore: Elena Crippa
Collana: Cataloghi
Formato: Libro rilegato
Anno: 2019

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Bacon Freud. La scuola di Londra. Ediz. italiana e inglese
Autore Elena Crippa
Editore Skira
Collana Cataloghi
Anno di pubblicazione 2019
Lingua Italiano e Inglese
Numero di pagine 133
Formato Rilegato
Dimensioni 11.4173 x 9.13384 x 0.66929 pollici
ISBN-13 9788857241340
ISBN-10 8857241343