Baruch Spinoza. Il marrano ebreo di Amsterdam

Questo libro offre una biografia dettagliata di Baruch Spinoza, uno dei più importanti filosofi del XVII secolo. Il testo esplora la sua vita, le sue idee innovative e la sua eredità, offrendo una lettura accessibile e coinvolgente per chiunque sia interessato alla storia della filosofia e al pensiero illuminista. Vengono approfonditi aspetti cruciali del suo pensiero, come il pantheismo, il determinismo e la sua concezione etica.

4.52 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Baruch Spinoza: Il marrano ebreo di Amsterdam

Questo libro di Riccardo Calimani, edito da Bollati Boringhieri nel 2022, offre un'affascinante biografia di Baruch Spinoza, uno dei più importanti filosofi del XVII secolo. Spinoza, nato ad Amsterdam nel 1632 da una famiglia di ebrei sefarditi, fu una figura controversa e complessa, le cui idee innovative influenzarono profondamente il pensiero illuminista.

Un'infanzia segnata dalla storia

La famiglia di Spinoza era originaria della penisola iberica e aveva trovato rifugio nei Paesi Bassi dopo l'espulsione degli ebrei dalla Spagna nel 1492. Come molti ebrei dell'epoca, avevano probabilmente mantenuto segretamente la loro fede ebraica, pur convertendosi pubblicamente al cattolicesimo. Ad Amsterdam, la famiglia Spinoza riprese a vivere apertamente come ebrei, e il padre di Baruch divenne un membro influente della comunità ebraica locale.

L'esclusione dalla comunità ebraica

Spinoza ricevette una tradizionale educazione ebraica, ma fin da giovane mostrò un'indole indipendente e critica, mettendo in discussione le dottrine rabbiniche. Le sue idee innovative e le sue critiche alla teologia tradizionale portarono alla sua scomunica dalla comunità ebraica di Amsterdam nel 1656. Questo evento segnò profondamente la sua vita, ma non lo fermò nel suo percorso di ricerca filosofica.

Un filosofo radicale e influente

Dopo la scomunica, Spinoza si dedicò completamente alla filosofia, sviluppando un sistema di pensiero originale e complesso, noto come spinozismo. Le sue opere più importanti includono l'Etica, il Trattato teologico-politico e il Trattato politico. Spinoza sostenne idee rivoluzionarie per il suo tempo, come la separazione tra Stato e Chiesa, la libertà di pensiero e di espressione, e una concezione pantheistica di Dio.

Il pensiero di Spinoza

  • Pantheismo: Spinoza sosteneva che Dio e la Natura sono la stessa cosa, rifiutando la distinzione tra un Dio trascendente e il mondo creato.
  • Determinismo: Spinoza credeva che tutto nell'universo sia determinato da cause precedenti, rifiutando l'idea del libero arbitrio.
  • Razionalismo: Spinoza utilizzava la ragione e la logica come strumenti principali per comprendere il mondo e la natura umana.
  • Etica: Spinoza sviluppa una concezione etica basata sulla comprensione della natura e sulla capacità di vivere in accordo con essa.

L'eredità di Spinoza

Le idee di Spinoza ebbero un'influenza profonda sul pensiero occidentale, anticipando molti aspetti dell'Illuminismo e della filosofia moderna. Il suo lavoro continua ad essere studiato e discusso da filosofi e studiosi di tutto il mondo.

Questo libro di Riccardo Calimani offre una lettura accessibile e coinvolgente della vita e del pensiero di Baruch Spinoza, rendendolo un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia della filosofia e al pensiero illuminista.

Specifiche

AutoreRiccardo Calimani
EditoreBollati Boringhieri
LinguaItaliano
Data di pubblicazione2022
Numero di pagine86
FormatoKindle Edition
ISBN-108833940071
ISBN-139788833940076
ArgomentiBiografie, Filosofia, Storia del pensiero, Illuminismo, Ebraismo