Questo libro analizza il rapporto tra il cristianesimo e la sofferenza, esplorando le implicazioni teologiche, etiche ed esistenziali del dolore. L'autrice ripercorre la storia del rapporto tra il cristianesimo e il mistero della sofferenza, mettendo in luce le implicazioni teologiche, etiche ed esistenziali dei due atteggiamenti fondamentali assunti dai cristiani nei confronti di questa terribile realtà connaturata alla condizione umana: la carità attiva nell'amore del prossimo e l'esaltazione del valore del dolore nelle pratiche del misticismo più radicali ed estreme.
Fra tutte le Beatitudini, "Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati" è oggi la più difficile da accettare. Nella società attuale, dominata dall'edonismo, il paradosso espresso da Matteo 5,4 risulta incomprensibile. Nel suo saggio, Lucetta Scaraffia ripercorre la storia del rapporto fra il cristianesimo e il mistero della sofferenza, mettendo in luce le implicazioni teologiche, etiche ed esistenziali dei due atteggiamenti fondamentali assunti dai cristiani nei confronti di questa terribile realtà connaturata alla condizione umana: la carità attiva nell'amore del prossimo e l'esaltazione del valore del dolore nelle pratiche del misticismo più radicali ed estreme.
"Consolatore degli afflitti" è la professione esercitata dal protagonista e voce narrante del racconto di Eraldo Affinati. Lo scrittore romano prosegue, in forma narrativa, l'analisi e il commento del messaggio evangelico che, nutrendo per così dire personaggi, situazioni e ambienti del mondo "fantascientifico" e surreale di un Regno intermedio, conserva la sua perenne validità per la nostra vita quotidiana.
Questo libro è un'analisi profonda della sofferenza, un viaggio nel mondo della consolazione e un invito a riflettere sul significato del dolore nella vita umana. Attraverso la storia del rapporto tra il cristianesimo e la sofferenza, l'autrice ci guida a comprendere il paradosso delle Beatitudini e il valore della consolazione divina.
Se sei alla ricerca di un libro che ti aiuti a riflettere sul significato della sofferenza e della consolazione, "Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati" è un'ottima scelta. La scrittura di Lucetta Scaraffia e Eraldo Affinati è coinvolgente e profonda, e il libro è ricco di spunti di riflessione per tutti.
Titolo | Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati |
---|---|
Autore | Lucetta Scaraffia, Eraldo Affinati |
Editore | Lindau |
Data di pubblicazione | 2012-01-01 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788867080168 |
ISBN-10 | 8867080164 |
Formato | Paperback |
Dimensioni | 113 mm x 170 mm x 10 mm |