Un romanzo ambientato negli anni Cinquanta, che racconta la storia di un'isola sperduta nel Mar Tirreno e dei suoi abitanti, in cerca di un futuro migliore. La storia è ricca di ironia e di momenti commoventi, e ci offre una panoramica affascinante dell'Italia degli anni Cinquanta.
È la fine degli anni Cinquanta e l'isola di Dieci, sperduta nel Mar Tirreno, sembra immune al boom economico che sta trasformando l'Italia. Franco e Marcello, sulla soglia dell'età adulta, si preparano a un destino segnato: diventare pescatori come i loro padri. Ma tutto cambia con l'arrivo di una troupe cinematografica guidata da Augusto Campagnoli, un regista neorealista in declino, e sua figlia Claretta, un'adolescente ribelle in fuga dalla Capitale.
I produttori hanno in mente di girare un film sulla vita di Gesù, ma anche di strappare Dieci all'oblio e farla diventare un'isola glamour come Capri. Tra Bianciardi, Flaiano e la grande commedia all'italiana, Daniele Kong realizza un esordio folgorante, una satira pungente sul turismo di massa e su un modello di sviluppo che genera desideri insostenibili.
L'autore ci presenta un microcosmo di personaggi indimenticabili, ognuno con le proprie ambizioni e i propri sogni. Sono persone affamate di vita, che cercano di trovare il loro posto in un mondo in continua evoluzione. La storia è ricca di ironia e di momenti commoventi, e ci offre una panoramica affascinante dell'Italia degli anni Cinquanta.
Se siete appassionati di storie italiane, di satira sociale e di personaggi indimenticabili, "Bestie in fuga" è un romanzo che non potete perdere. È un'opera che vi terrà incollati alle pagine fino all'ultima riga, e che vi lascerà con un sorriso amaro e un po' di malinconia.
Caratteristiche | Dettagli |
---|---|
Autore | Daniele Kong |
Editore | Coconino Press |
Data di pubblicazione | 4 ottobre 2024 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
Numero di pagine | 600 |
Dimensioni | 17.3 x 3.7 x 24.1 cm |