Bianco. Storia di un colore

Questo libro racconta la storia del bianco, un colore che ha sempre avuto un ruolo fondamentale nelle società europee, dalla preistoria fino al XXI secolo. Michel Pastoureau, uno dei massimi esperti di storia dei colori, ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso la storia del bianco, mostrandoci come questo colore ha influenzato la nostra cultura, la nostra religione e la nostra società.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante nel mondo del bianco

Michel Pastoureau, uno dei massimi esperti di storia dei colori, ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso la storia del bianco, un colore che ha sempre avuto un ruolo fondamentale nelle società europee, dalla preistoria fino al XXI secolo.

Dalla preistoria al XXI secolo

Il bianco, più di un semplice colore, è un ultra-colore, un oltre-colore. È identificato con la luce e gode di tutti i privilegi del caso, ma anche di tutte le limitazioni che questo produce come colore a sé. La radice indoeuropea di “bianco” significa “essere vivido”. Il termine greco che lo indica, leukòs, è riferito a oggetti come la neve, l'argento, la polvere, i capelli bianchi, la pelle chiara, alla luce e al sole stesso; e rinvia a “una voce chiara”, a “un giorno felice”.

Il bianco è stato utilizzato fin dall'antichità per dipingere il corpo, le pietre e gli oggetti. Si otteneva dal caolino, un'argilla bianca, che veniva lavata, diluita, filtrata e bruciata fino a ottenere una polvere da mescolare con il gesso e con oli vegetali o animali. Lo scopo era proteggersi dal sole, dagli insetti, dalle forze del male, ma forse anche istituire gerarchie nella società.

Il bianco nella cultura e nella religione

Il bianco ha sempre avuto un ruolo importante nella cultura e nella religione. Nel mondo classico, il bianco era il colore degli dei, mentre il nero era il colore dei mortali. Il bianco era anche associato alla purezza, alla verginità, all'innocenza, alla saggezza, alla pace, alla pulizia, alla salute e alla modernità.

Con l'avvento del cristianesimo, il bianco ha assunto un significato ancora più profondo. È diventato il colore della luce divina, della purezza e della santità. Il bianco è stato utilizzato per le vesti dei sacerdoti, per le chiese e per le immagini sacre.

Il bianco nella società moderna

Oggi, il bianco è ancora un colore molto importante nella nostra società. È il colore della pulizia, dell'igiene, della modernità e della tecnologia. È utilizzato per gli ospedali, per le cucine, per gli indumenti e per i prodotti di consumo.

In questo libro, Michel Pastoureau ci guida attraverso la storia del bianco, mostrandoci come questo colore ha influenzato la nostra cultura, la nostra religione e la nostra società.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Michel Pastoureau
Titolo Bianco: Storia di un colore
Editore Ponte alle Grazie
Anno di pubblicazione 2022
Lingua Italiano
Numero di pagine 240
Formato Paperback
ISBN-13 9788833319087
ISBN-10 8833319083