Biografico in cento film

Questo libro analizza l'evoluzione del film biografico, dalla sua nascita a cavallo tra Ottocento e Novecento fino ai giorni nostri, mostrando come questo genere abbia sempre riflettuto la società e i suoi valori. Il libro ci guida attraverso un percorso ricco di esempi, mostrando come il film biografico si sia evoluto nel tempo. Dai primi film che si concentravano su personaggi di alto carisma o figure legate alla cronaca, fino ai film contemporanei che si ispirano agli archivi della storia o alle autobiografie di personaggi famosi, il film biografico ha sempre saputo catturare l'attenzione del pubblico.

8.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:00 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel mondo del cinema biografico

"Biografico in cento film" di Alberto Pesce, parte della collana "Storia del cinema in 100 film", è un'esplorazione affascinante del genere biografico nel cinema. Il libro analizza l'evoluzione del film biografico, dalla sua nascita a cavallo tra Ottocento e Novecento fino ai giorni nostri, mostrando come questo genere abbia sempre riflettuto la società e i suoi valori.

Dalle origini ai giorni nostri

Il libro ci guida attraverso un percorso ricco di esempi, mostrando come il film biografico si sia evoluto nel tempo. Dai primi film che si concentravano su personaggi di alto carisma o figure legate alla cronaca, fino ai film contemporanei che si ispirano agli archivi della storia o alle autobiografie di personaggi famosi, il film biografico ha sempre saputo catturare l'attenzione del pubblico.

Un genere versatile

Il film biografico può assumere diverse forme: può essere una drammaturgia di convenzione, come "Napoléon" di Abel Gance o "Re dei re" di Cecil DeMille, oppure una sorta di "patto autobiografico", come "Ludwig" di Luchino Visconti o "Casanova" di Federico Fellini. Può anche essere un modo per raccontare storie di cronaca e finzione, come "Gandhi" di Richard Attenborough o "Malcolm X" di Spike Lee.

Un riflesso della società

Come osserva lo storico Pierre Sorlin, il film biografico è uno degli strumenti più efficaci "di cui una società dispone per mettersi in scena e mostrarsi". Attraverso la storia di un personaggio, il film biografico ci racconta la società in cui è stato realizzato, i suoi valori, le sue paure e le sue speranze.

"Biografico in cento film" è un libro ricco di spunti di riflessione, un viaggio appassionante nel mondo del cinema biografico e un'occasione per scoprire come questo genere abbia contribuito a plasmare la nostra cultura.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Biografico in cento film
Autore Alberto Pesce
Editore Le Mani-Microart'S
Collana Storia del cinema
Anno di pubblicazione 2008
ISBN-10 8880124560
ISBN-13 9788880124566
Formato Paperback
Lingua Italiano