Bologna, l'Italia in tavola

Questo libro racconta la storia della cucina bolognese, dalla sua origine nel Medioevo fino ai giorni nostri, svelando i segreti della sua fama e i suoi legami con l'Italia e il mondo. L'autore, Massimo Montanari, ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso la storia di Bologna, svelando i segreti della sua cucina e i suoi legami con l'Italia e il mondo.

8.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:39 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Bologna, l'Italia in tavola: un viaggio culinario attraverso la storia

"Non mi voglio scordar d'avvertirti che in Bologna si facciano salcicciotti i migliori che mai si mangiassero; mangiansi crudi, mangiansi cotti, e a tutte l'ore ne aguzzano l'appetito... benedetto chi ne fu l'inventore, io bacio e adoro quelle virtuose mani" (Ortensio Lando, 1548).

Perché la cucina bolognese è così famosa? Per le sue specialità, mortadella o tortellini, che si sono affermate nei secoli? In realtà fin dal Medioevo la città deve la sua qualifica di "grassa" non tanto a cibi specifici, quanto a una marcata disposizione all'accoglienza e alla sua funzione di grande snodo commerciale in cui si incontrano culture e sapori diversi.

Un viaggio nel tempo

Massimo Montanari, storico di fama internazionale, ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso la storia di Bologna, svelando i segreti della sua cucina e i suoi legami con l'Italia e il mondo. Attraverso un'analisi attenta e ricca di dettagli, l'autore ci racconta come la città emiliana sia stata un crocevia di culture e tradizioni culinarie, influenzando e influenzata da altre realtà gastronomiche.

Un libro per tutti

"Bologna, l'Italia in tavola" è un libro che appassionerà non solo gli amanti della buona cucina, ma anche gli appassionati di storia e di cultura. Un'opera ricca di informazioni e di aneddoti, che ci permette di scoprire un aspetto inedito della città di Bologna e della sua storia.

Scopri di più

  • L'ambientazione: Bologna, città ricca di storia e di cultura, crocevia di culture e tradizioni culinarie.
  • Il periodo storico: dal Medioevo ai giorni nostri, un viaggio attraverso i secoli per scoprire l'evoluzione della cucina bolognese.
  • I personaggi: Massimo Montanari, storico di fama internazionale, ci guida alla scoperta dei segreti della cucina bolognese.
  • La trama: un'analisi attenta e ricca di dettagli, che ci racconta come la città emiliana sia stata un crocevia di culture e tradizioni culinarie, influenzando e influenzata da altre realtà gastronomiche.

Se sei appassionato di storia, di cultura e di buona cucina, "Bologna, l'Italia in tavola" è il libro che fa per te. Un viaggio affascinante attraverso la storia di Bologna, svelando i segreti della sua cucina e i suoi legami con l'Italia e il mondo.

Specifiche

Autore Massimo Montanari
Editore Il Mulino
Collana Intersezioni
Anno di pubblicazione 2021
Formato Kindle Edition
Pagine 176
Lingua Italiano