Un'analisi completa della questione della lingua italiana, dalla sua nascita con Dante Alighieri fino ai dibattiti contemporanei. Il libro esplora le diverse epoche, gli autori chiave e le accademie che hanno contribuito a plasmare la lingua italiana, offrendo una panoramica chiara e accessibile anche ai non specialisti.
Questo libro, "Breve storia della questione della lingua", di Claudio Marazzini, offre una panoramica completa e avvincente sul dibattito linguistico italiano, un tema cruciale per comprendere la nostra cultura e la sua evoluzione. Dalle origini medievali fino ai giorni nostri, il volume traccia un percorso affascinante attraverso le diverse epoche e le figure chiave che hanno contribuito a plasmare la lingua italiana che conosciamo oggi.
Il libro inizia con le riflessioni di Dante Alighieri nel De Vulgari Eloquentia, un'opera fondamentale che getta le basi per la discussione sulla lingua volgare e la sua dignità rispetto al latino. Si prosegue poi con l'Umanesimo e il Rinascimento, periodi in cui il dibattito si intensifica, con autori come Leonardo Bruni e Flavio Biondo che si interrogano sull'origine e l'evoluzione del volgare. L'opera approfondisce il ruolo chiave di Pietro Bembo e la sua influenza sulla scelta del modello linguistico fiorentino, che avrebbe poi dominato la scena letteraria italiana.
Il volume analizza poi il ruolo della questione della lingua nel Settecento e nell'Ottocento, con figure come Alessandro Manzoni e la sua opera di codificazione linguistica. Si approfondisce il contributo di importanti accademie, come l'Accademia della Crusca, nel processo di standardizzazione della lingua. Infine, il libro si conclude con un'analisi del dibattito contemporaneo, che affronta temi come l'influenza dell'inglese, il linguaggio di genere e l'evoluzione del parlato, mostrando come la "questione della lingua" sia un tema ancora oggi attuale e rilevante.
Questo libro è un'opera di grande valore per chiunque sia interessato alla storia della lingua italiana e al suo ruolo nella cultura nazionale. Scritto con chiarezza e precisione, il volume è accessibile anche a lettori non specialisti, offrendo una lettura stimolante e istruttiva. La "Breve storia della questione della lingua" è un'opera indispensabile per studenti, ricercatori e tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della lingua italiana e della sua evoluzione nel tempo.
Autore | Claudio Marazzini |
Editore | Carocci |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 142 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8843090852 |
ISBN-13 | 9788843090853 |
Soggetti | Lingua italiana, Storia della lingua italiana, Linguistica italiana |