La storia di un pugile ebreo romano, Bucefalo, che ha combattuto per la sua dignità e per la sua libertà durante la Shoah. Il libro racconta la sua vita, la sua passione per il pugilato e la sua tragica morte alle Fosse Ardeatine.
Lazzaro Anticoli, detto Bucefalo, è stato un pugile ebreo romano nato a Roma il 7 aprile 1917. La sua vita è stata segnata dalla tragedia della Shoah, ma la sua storia è anche un esempio di coraggio e di resistenza.
Bucefalo, come era soprannominato per la sua forza e la sua tenacia, iniziò a fare il pugile da giovane, per passione e per guadagnare qualche soldo. La sua abilità gli valse una certa notorietà nel quartiere di Trastevere, dove era considerato il miglior pugile del rione.
La vita di Bucefalo cambiò drasticamente con l'avvento del fascismo e l'introduzione delle leggi razziali. Costretto ad abbandonare la carriera sportiva, si dedicò al commercio ambulante per mantenere la moglie e la figlia. Il 23 marzo 1944, fu arrestato a causa di una delazione e trasferito al carcere di Regina Coeli. Il suo nome non era inizialmente compreso nella lista dei destinati alla fucilazione, ma fu inserito poco prima del trasferimento alle Fosse Ardeatine, in sostituzione di un altro ebreo prigioniero. Il 24 marzo 1944, Bucefalo fu fucilato insieme ad altre 334 persone.
La storia di Bucefalo è stata tramandata di generazione in generazione, diventando un simbolo di resistenza e di memoria. Il suo nome è stato onorato con una targa commemorativa alle Fosse Ardeatine e con una pièce teatrale che racconta la sua vita.
Bucefalo il pugilatore è un libro che racconta la storia di un uomo coraggioso che ha combattuto per la sua dignità e per la sua libertà. È un libro che ci ricorda l'importanza della memoria e della lotta contro l'intolleranza e la discriminazione.
Titolo | Bucefalo il pugilatore |
---|---|
Autore | Alessio De Caprio |
Editore | Close-up |
Genere | Narrativa |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2023 |
ISBN | 9788868618148 |