Un'analisi critica dell'arroganza occidentale, con particolare attenzione al ruolo degli Stati Uniti nel mondo. L'autore invita all'autocritica e alla responsabilità, stimolando la riflessione per un futuro più giusto ed equo. Un'opera di grande attualità, che approfondisce le radici storiche e filosofiche del problema.
In "C'è del marcio in Occidente", Piergiorgio Odifreddi, matematico e saggista di fama internazionale, offre una riflessione profonda e stimolante sull'arroganza dell'Occidente, analizzando criticamente il ruolo degli Stati Uniti nel mondo e invitandoci a un'autocritica necessaria.
Il libro parte dall'esperienza personale dell'autore, cresciuto nel mito degli Stati Uniti come liberatori dopo la Seconda Guerra Mondiale, per poi evolvere in una critica serrata delle politiche statunitensi, a partire dalla guerra del Vietnam. Odifreddi, dopo aver studiato e insegnato negli Stati Uniti per anni, ha potuto osservare da vicino le contraddizioni e le ingiustizie del sistema, documentando con precisione gli aspetti più controversi della politica estera americana: sfruttamento economico, embargo commerciale e occupazione militare.
L'autore non si limita a una semplice condanna, ma approfondisce le radici storiche e filosofiche dell'arroganza occidentale, richiamando i grandi pensatori del passato per contestualizzare il problema. Il libro è un invito a non nascondersi dietro l'illusione che altri paesi possano essere peggio di noi, ma a confrontarsi con le nostre responsabilità e a promuovere un cambiamento reale.
In un mondo sempre più complesso e interconnesso, "C'è del marcio in Occidente" è un libro di grande attualità, che ci sfida a guardare con occhi critici il nostro passato e il nostro presente, per costruire un futuro più giusto ed equo. Un'opera che stimola la riflessione e l'autocritica, indispensabili per affrontare le sfide globali del nostro tempo.
Acquista ora "C'è del marcio in Occidente" e inizia un viaggio di riflessione sulla storia e sul futuro dell'Occidente.
Autore | Piergiorgio Odifreddi |
---|---|
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 264 |
Lingua | Italiano |
Genere | Saggio |
ISBN-13 | 9788832856651 |
ISBN-10 | 8832856654 |
Formato | Brossura |
Temi | Imperialismo, Geopolitica, Stati Uniti, Nazionalismo, Relazioni internazionali |