C'e' molta speranza (ma nessuna per noi)

Un romanzo introspettivo che esplora i desideri umani e la società contemporanea, attraverso il viaggio di un protagonista alla ricerca di risposte. Un'opera che si muove tra personal essay, inchiesta e pamphlet, offrendo un'analisi acuta del nostro tempo e il ruolo fondamentale dell'immaginazione.

12.56 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:35 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

C'è molta speranza (ma nessuna per noi): Un viaggio introspettivo nei desideri del nostro tempo

In un mondo pervaso da pessimismo, C'è molta speranza (ma nessuna per noi) di Nicola H. Cosentino si presenta come un'opera originale e coinvolgente, un romanzo che si muove tra i confini del personal essay, dell'inchiesta e del pamphlet. Un'esplorazione profonda e stimolante dei desideri umani, capace di svelare chi siamo e la società in cui viviamo.

Un protagonista in cerca di risposte

Il protagonista, H, un trentaduenne milanese originario della Calabria, è stanco del pessimismo che lo circonda e di quello che alberga dentro di sé. Dopo anni dedicati alla stesura di un saggio sulla fine del mondo, un progetto ormai superato dagli eventi, decide di cambiare rotta. La sua nuova missione? Esplorare i desideri delle persone che incontra.

Armato di taccuino e registratore, H pone una semplice ma potente domanda: "Cosa desidera più di tutto il tuo cuore?" Attraverso le risposte raccolte, non solo cerca di mappare le speranze del mondo, ma intraprende anche un viaggio introspettivo alla scoperta di se stesso.

Un'analisi della società contemporanea

Il romanzo non si limita a raccontare le storie individuali, ma offre anche un'analisi acuta della società contemporanea. Cosentino esplora il rapporto tra desideri, ambizioni e realtà, mostrando come i nostri sogni siano la chiave per comprendere noi stessi e il mondo che ci circonda. L'autore ci invita a riflettere su come desideriamo, su come abbiamo imparato a farlo, e se abbiamo bisogno di reimparare.

Il ruolo della letteratura

La letteratura stessa emerge come protagonista del romanzo. Cosentino suggerisce che l'immaginazione è l'unico strumento in grado di farci desiderare e realizzare ciò che sembra materialmente irrealizzabile. Un messaggio di speranza, quindi, ma anche un invito a guardare oltre la superficie, a scavare in profondità per trovare il significato della nostra esistenza.

Dettagli del libro:

  • Autore: Nicola H. Cosentino
  • Editore: Guanda
  • Genere: Romanzo, Personal Essay, Inchiesta, Pamphlet
  • Lingua: Italiano
  • Pagine: 240 circa

C'è molta speranza (ma nessuna per noi) è un libro che vi lascerà con molto su cui riflettere, un'opera che vi accompagnerà in un viaggio introspettivo e stimolante, alla scoperta dei desideri e delle speranze del nostro tempo. Un libro da leggere e da condividere.

Specifiche

AutoreNicola H. Cosentino
EditoreGuanda
GenereRomanzo
LinguaItaliano
Data di pubblicazione2025
Numero di paginecirca 240
FormatoTascabile
ISBN9788823535305