C'era una volta in Italia

Il libro racconta gli anni settanta in Italia, un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali, ma anche di violenza e incertezza. L'ascesa del PCI, le leggi sull'aborto e sul divorzio, la chiusura dei manicomi e l'obiezione di coscienza sono solo alcuni degli eventi che hanno caratterizzato questo decennio. Ma accanto a questi cambiamenti positivi, si è assistito anche a una drammatica svolta violenta, passata alla storia come "anni di piombo".

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore degli anni settanta italiani

Il secondo volume della saga di Enrico Deaglio, "C'era una volta in Italia: Gli Anni Settanta", ci porta indietro nel tempo, in un decennio che ha segnato profondamente la storia del nostro Paese. Un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali, ma anche di violenza e incertezza.

Un'Italia in fermento

Gli anni settanta sono stati un periodo di grande fermento sociale e politico in Italia. L'ascesa del Partito Comunista Italiano (PCI), le leggi sull'aborto e sul divorzio, la chiusura dei manicomi e l'obiezione di coscienza sono solo alcuni degli eventi che hanno caratterizzato questo decennio. Ma accanto a questi cambiamenti positivi, si è assistito anche a una drammatica svolta violenta, passata alla storia come "anni di piombo".

La violenza degli anni di piombo

L'eversione di destra ha seminato il terrore con attentati e bombe in treni, stazioni e università. Gruppi criminali come la banda della Magliana, Cosa nostra, la P2 e la 'ndrangheta si sono infiltrati nel potere, compiendo "lavori sporchi". E una parte della sinistra rivoluzionaria ha scelto la via della lotta armata, con risultati sanguinosi e imprevisti.

Un'Italia in bilico tra speranza e disillusione

Gli anni settanta sono stati un periodo di grande speranza, ma anche di grande disillusione. Il sogno della rivoluzione si è scontrato con la violenza nelle strade, e la speranza ha lasciato il posto alla paura e all'incertezza. Ma nonostante tutto, gli italiani hanno continuato a lottare per i loro diritti, a manifestare, a cantare, a ballare, a vivere. E questo è il ritratto che Deaglio ci offre in questo libro: un ritratto vivido e appassionante di un'Italia in bilico tra speranza e disillusione, tra violenza e speranza.

Un libro ricco di dettagli e riferimenti

"C'era una volta in Italia: Gli Anni Settanta" è un libro ricco di dettagli e riferimenti, che ci permette di rivivere un periodo storico fondamentale per l'Italia. Deaglio ci racconta la storia di questo decennio con grande maestria, alternando momenti di grande intensità emotiva a momenti di ironia e leggerezza. Un libro che non può mancare nella libreria di ogni appassionato di storia italiana.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Enrico Deaglio
Curatore Ivan Carozzi
Editore Feltrinelli
Collana Scintille
Data di pubblicazione 26 Novembre 2024
Numero di pagine 784
ISBN-13 9788807174643
ISBN-10 8807174642
Lingua Italiano
Formato Copertina rigida
Genere Storia