Dialogo filosofico di Giordano Bruno, pubblicato a Londra nel 1585, in cui l'autore critica aspramente l'ignoranza e le istituzioni religiose del suo tempo, esaltando la ragione e la libertà di pensiero. Un'opera ricca di metafore e allusioni, che offre spunti di riflessione ancora oggi attuali.
La Cabala del cavallo pegaseo, pubblicata a Londra nel 1585, è un'opera filosofica di Giordano Bruno scritta in forma di dialogo. Questo testo, spesso pubblicato insieme a L'Asino Cillenico, è un'opera breve ma intensa, ricca di spunti di riflessione e di critica sociale e religiosa. Il titolo stesso, allusivo al mitico cavallo alato Pegaso, suggerisce un viaggio intellettuale audace e immaginifico.
Scritta durante il soggiorno inglese di Bruno, l'opera si caratterizza per la sua satira pungente nei confronti dell'ignoranza e della superstizione, sia religiosa che filosofica. Bruno critica aspramente le istituzioni religiose del suo tempo, attaccando i dogmi e le autorità che ostacolano la libertà di pensiero e la ricerca della verità. L'opera è un'invettiva contro l'ignoranza, vista come il principale nemico del progresso umano.
Tra i temi principali trattati nella Cabala del cavallo pegaseo troviamo:
Lo stile di Bruno è caratterizzato da un'ironia tagliente e da un linguaggio ricco di metafore e allusioni. L'opera è un esempio di dialogo filosofico, in cui diversi personaggi si confrontano su temi complessi, dando vita a un dibattito vivace e stimolante. L'uso di allegorie e simboli rende il testo affascinante e aperto a molteplici interpretazioni.
La Cabala del cavallo pegaseo va contestualizzata nel periodo storico in cui fu scritta, un'epoca di grandi cambiamenti e di fermenti intellettuali. L'opera riflette il pensiero filosofico di Bruno, caratterizzato da un'apertura cosmica e da una visione del mondo radicalmente diversa da quella tradizionale. Bruno, infatti, sosteneva l'infinità dell'universo e la pluralità dei mondi, idee che lo portarono a scontrarsi con la Chiesa cattolica e a subire una tragica fine.
La Cabala del cavallo pegaseo è un'opera fondamentale per comprendere il pensiero di Giordano Bruno e il suo contributo alla storia della filosofia. È un testo che continua a suscitare interesse e dibattito, grazie alla sua attualità e alla sua capacità di porre interrogativi ancora oggi rilevanti.
Autore | Giordano Bruno |
Titolo | Cabala del cavallo pegaseo |
Anno di pubblicazione | 1585 |
Luogo di pubblicazione | Londra |
Genere | Dialogo filosofico |
Lingua originale | Italiano |
Editore (edizione BUR) | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
ISBN-13 (edizione BUR) | 9788817076531 |
ISBN-10 (edizione BUR) | 8817076538 |
Formato | Paperback |
Numero di pagine (approssimativo) | Varia a seconda dell'edizione |