Questo libro invita a riscoprire il piacere di camminare, a rallentare il ritmo e a godere della bellezza del mondo che ci circonda. Ci insegna a guardare con occhi nuovi la nostra città, a scoprire sentieri nascosti e a ritrovare il contatto con la natura.
In un mondo dominato dalla velocità e dalla tecnologia, camminare è diventato un gesto sovversivo. Non serve essere atleti professionisti o esploratori temerari come Erling Kagge, che ha raggiunto il Polo Sud in solitaria. La rivoluzione è alla portata di tutti. Basta decidere di rinunciare a qualche comodità e spostarsi a piedi ogni volta che è possibile, anche in città, anche nel quotidiano.
Sottrarsi alla tirannia della velocità significa dilatare la meraviglia di ogni istante e restituire intensità alla vita. Chi cammina gode di migliore salute, ha una memoria più efficiente, è più creativo. Soprattutto, chi cammina sa far tesoro del silenzio e trasformare la più semplice esperienza in un'avventura indimenticabile.
In questo libro, Erling Kagge ci invita a riscoprire il piacere di camminare, a rallentare il ritmo e a godere della bellezza del mondo che ci circonda. Ci insegna a guardare con occhi nuovi la nostra città, a scoprire sentieri nascosti e a ritrovare il contatto con la natura.
"Camminare. Un gesto sovversivo" è un libro per tutti coloro che desiderano vivere una vita più consapevole e appagante. È un invito a riscoprire il valore del movimento lento, a ritrovare il piacere della semplicità e a godere della bellezza del mondo che ci circonda.
Titolo | Camminare. Un gesto sovversivo |
---|---|
Autore | Erling Kagge |
Editore | Einaudi |
Data di pubblicazione | 10 aprile 2018 |
Numero di pagine | 139 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8806238299 |
ISBN-13 | 9788806238292 |