Un'analisi critica della letteratura italiana dal boom economico ai social media, con un focus sui cambiamenti nella critica letteraria e sul ruolo della letteratura nel mondo contemporaneo.
Matteo Marchesini, critico letterario, poeta e narratore, si addentra nel cuore della critica letteraria contemporanea, svelando un'agonia loquace che si esprime in una miriade di recensioni, elzeviri e monografie, disseminate su siti web, social network e pagine di giornali. Un'analisi spietata che dipinge un quadro desolante, dove la critica letteraria sembra aver perso la sua funzione primaria: quella di stroncare, di mettere in discussione, di stimolare un dibattito vivo e appassionato.
Marchesini individua i luoghi del delitto in facoltà umanistiche trasformate in conventicole di iniziati, dediti a riti vacui e gerghi oscuri, e in redazioni di giornali troppo vicine a quelle editoriali, dove la pratica della stroncatura è ormai un ricordo lontano. Tra i congiurati, oltre ai critici stessi, ci sono i lettori, sempre meno inclini a un rapporto vitale con l'opera e più propensi a trattarla come un orpello.
Marchesini si addentra nel passato, analizzando gli esiti letterari del boom economico, un periodo di grande trasformazione che ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana. Da Bassani, che visse quegli anni come un tramonto, a Pasolini, che li attraversò in trionfo, subendoli però come un insulto, Marchesini traccia un percorso che ci porta fino ai giorni nostri.
Marchesini ridiscute un canone ormai consolidato, profanando primati intoccabili e riappropriandosi di autori dimenticati. Trova i sintomi di un male antico nei testi contemporanei e indica alcuni antidoti. In un presente in bilico, dove la letteratura sembra aver perso il suo ruolo centrale, Marchesini si assume il compito di ogni vero scrittore: quello di costruire da sé la propria tradizione, di parlare dal suo interno dopo averla eletta a dimora. Perché la letteratura è un luogo da plasmare e abitare: è una casa di carte.
Casa di carte è un libro che non lascia indifferenti. È un'analisi lucida e spietata della critica letteraria contemporanea, un'indagine profonda che ci invita a riflettere sul ruolo della letteratura nel mondo di oggi. Un libro che, come una casa di carte, è fragile e precario, ma allo stesso tempo pieno di fascino e di mistero.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Matteo Marchesini |
Editore | Il Saggiatore |
Data di pubblicazione | 2019-01-24 |
Numero di pagine | 276 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788842825418 |
ISBN-10 | 8842825417 |