Case a catalogo. Temi, progetti e prototipi italiani (1932-1962)

Questo libro racconta la storia delle case prefabbricate in Italia, analizzando i temi, i progetti e i prototipi che hanno caratterizzato il periodo tra il 1932 e il 1962. Il libro offre un'analisi approfondita di un fenomeno che ha contribuito a plasmare il paesaggio urbano italiano.

20.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:02 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella storia delle case prefabbricate in Italia

"Case a catalogo. Temi, progetti e prototipi italiani (1932-1962)" è un libro che racconta la storia delle case prefabbricate in Italia, un fenomeno che ha avuto un grande impatto sul panorama edilizio italiano. Il libro analizza i temi, i progetti e i prototipi che hanno caratterizzato questo periodo, offrendo un'analisi approfondita di un fenomeno che ha contribuito a plasmare il paesaggio urbano italiano.

Un'analisi approfondita

Il libro si concentra su un periodo storico cruciale per l'Italia, quello tra il 1932 e il 1962, un periodo caratterizzato da importanti cambiamenti sociali ed economici. In questo contesto, le case prefabbricate hanno rappresentato una soluzione innovativa per rispondere alle esigenze di un'Italia in crescita. Il libro analizza i diversi tipi di case prefabbricate che sono state realizzate in questo periodo, dai modelli più semplici a quelli più complessi, e ne illustra le caratteristiche tecniche e architettoniche.

Un'analisi dei progetti

Il libro presenta una selezione di progetti di case prefabbricate realizzati in Italia tra il 1932 e il 1962. I progetti sono analizzati in dettaglio, con particolare attenzione ai materiali utilizzati, alle tecniche costruttive e alle soluzioni architettoniche adottate. Il libro offre un'analisi approfondita dei diversi modelli di case prefabbricate, dai modelli più tradizionali a quelli più innovativi.

Un'analisi dei prototipi

Il libro presenta anche una selezione di prototipi di case prefabbricate realizzati in Italia tra il 1932 e il 1962. I prototipi sono analizzati in dettaglio, con particolare attenzione alle loro caratteristiche tecniche e architettoniche. Il libro offre un'analisi approfondita dei diversi modelli di case prefabbricate, dai modelli più tradizionali a quelli più innovativi.

Un'analisi del contesto storico

Il libro non si limita a presentare i progetti e i prototipi di case prefabbricate, ma offre anche un'analisi del contesto storico in cui sono stati realizzati. Il libro analizza le cause che hanno portato allo sviluppo delle case prefabbricate in Italia, le tendenze architettoniche del periodo e l'impatto sociale ed economico di questo fenomeno.

Un libro per appassionati di architettura e storia

"Case a catalogo. Temi, progetti e prototipi italiani (1932-1962)" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla storia dell'architettura italiana, alla storia delle case prefabbricate e al periodo storico che va dal 1932 al 1962. Il libro è ricco di immagini, schemi e disegni tecnici che illustrano in modo chiaro e dettagliato i progetti e i prototipi di case prefabbricate analizzati.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Laura Greco, Francesco Spada
Editore Gangemi Editore
Anno di pubblicazione 2023
Lingua Italiano
Numero di pagine 160
Formato Brossura
ISBN-13 9788849246216
ISBN-10 8849246218