Un'analisi approfondita del pensiero di Manlio Sgalambro, uno dei più importanti filosofi contemporanei, che celebra il centenario della sua nascita, esplorando la sua vita e le sue opere con un'attenzione particolare alla sua filosofia del nichilismo e alla sua critica radicale della società moderna.
"Cento catabasi. Un secolo di Sgalambro" è un'opera di Antonio Carulli che offre un'analisi approfondita del pensiero di Manlio Sgalambro, uno dei più importanti filosofi contemporanei. Il libro, pubblicato nel 2024, celebra il centenario della nascita di Sgalambro, esplorando la sua vita e le sue opere con un'attenzione particolare alla sua filosofia del nichilismo e alla sua critica radicale della società moderna.
Il libro è diviso in capitoli che affrontano diversi temi chiave del pensiero di Sgalambro, tra cui la sua concezione dell'essere, la sua critica alla ragione, la sua visione della storia e la sua analisi della società contemporanea. Carulli analizza con precisione le opere di Sgalambro, evidenziando le sue principali tesi e i suoi argomenti più importanti.
"Cento catabasi. Un secolo di Sgalambro" è un libro essenziale per chiunque desideri approfondire la conoscenza del pensiero di Manlio Sgalambro. È un'opera ricca di spunti di riflessione e di analisi acuta, che offre una prospettiva originale e stimolante sulla filosofia contemporanea.
Autore | Antonio Carulli |
---|---|
Postfazione | Piercarlo Necchi |
Editore | La Scuola di Pitagora |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Pagine | 144 |
Formato | 15 x 21 cm |
Collana | Biblioteca di cultura umanistici, 48 |
Supporto | libro cartaceo |