Questo libro racconta la storia di due collezionisti americani che all'inizio del XX secolo raccolsero a Firenze decine di dipinti di Paul Cézanne, contribuendo all'affermazione di questo genio sperimentale e solitario. Il volume documenta opere di Cézanne, tra cui "La signora Cézanne sulla poltrona rossa", "Casa sulla Marna", "Frutteto" e "Le Bagnanti", oltre ad alcune importanti tele di Pissarro, Van Gogh, Sargent, Denis, Cassatt, Weir, La Farge. Il libro illustra anche l'ambiente artistico e intellettuale fiorentino dell'epoca, di cui fecero parte personalità internazionali come Bernard Berenson, Vernon Lee, Edith Wharton e tanti altri.
Questo libro, catalogo della mostra "Cézanne a Firenze" tenutasi a Palazzo Strozzi nel 2007, racconta la straordinaria storia di due giovani collezionisti americani, Egisto Paolo Fabbri e Charles Alexander Loeser, che all'inizio del XX secolo, in controtendenza con il clima estetico del tempo, raccolsero nelle loro dimore fiorentine decine di dipinti di Paul Cézanne, contribuendo così all'affermazione di quel genio sperimentale e solitario, allora disprezzato dalla critica e oggi riconosciuto come "padre della pittura moderna".
La mostra ha riunito per la prima volta le opere più significative delle due raccolte, 32 dipinti di Fabbri e 15 di Loeser, che nell'ambiente artistico di Firenze provocarono una svolta determinante verso le poetiche dell'avanguardia. I dipinti provengono dalle più famose collezioni internazionali, tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York, la Thyssen Bornemisza Collection, la National Gallery e la Royal Academy di Londra, il Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, la National Gallery of Art di Washington, il Detroit Institute of Arts e le Gallerie d'Arte Moderna di Firenze e di Roma.
Il volume documenta opere di Cézanne, tra cui spiccano "La signora Cézanne sulla poltrona rossa", "Casa sulla Marna" (eccezionalmente prestata dalla White House Historical Association – White House Collection), "Frutteto" e "Le Bagnanti", oltre ad alcune importanti tele di Pissarro, Van Gogh, Sargent, Denis, Cassatt, Weir, La Farge, artisti con i quali soprattutto Fabbri era in contatto.
L'esposizione illustra anche l'ambiente artistico e intellettuale fiorentino dell'epoca, di cui fecero parte personalità internazionali come Bernard Berenson, Vernon Lee, Edith Wharton e tanti altri. Il libro offre un'occasione unica per approfondire la figura di Cézanne, la storia dei due collezionisti e il contesto storico e culturale in cui si è svolta la mostra.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Mondadori Electa |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 293 |
Illustrazioni | A colori e in bianco e nero |
Data di pubblicazione | Febbraio 2007 |
ISBN-13 | 9788837049706 |
ISBN-10 | 8837049706 |
Rilegatura | Copertina flessibile |
Dimensioni | Altezza: 11.0236 pollici, Larghezza: 0.98425 pollici, Lunghezza: 9.4488 pollici, Peso: 3.9132051505 libbre |