Un'analisi critica del rapporto tra intelligenza artificiale e pensiero umano, che evidenzia i limiti di ChatGPT e l'importanza del corpo nell'esperienza cognitiva. Il libro invita a una riflessione profonda sul ruolo della tecnologia nella nostra vita e sul significato del pensiero umano.
In un mondo sempre più dominato dall'intelligenza artificiale, il libro "ChatGPT non pensa (e il cervello neppure)" di Miguel Benasayag e Ariel Pennisi si presenta come un'analisi critica e stimolante del rapporto tra la macchina e il vivente. Scritto con un linguaggio chiaro e accessibile, il testo invita a una riflessione profonda sulle capacità e i limiti dell'IA, sfidando le nostre assunzioni sulla natura del pensiero e dell'intelligenza.
Il libro non si limita a descrivere le funzionalità di ChatGPT, ma approfondisce la questione filosofica e antropologica del pensiero stesso. Benasayag, esperto di lungo corso nel rapporto tra tecnologia e umanità, dialoga con Pennisi, esplorando le implicazioni dell'IA sulla nostra comprensione di noi stessi e del mondo. Non si tratta di una semplice critica tecnologica, ma di un'indagine sulla natura del pensiero umano e su come la tecnologia possa influenzarlo.
Gli autori sostengono che ChatGPT, nonostante la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati e generare testi sorprendentemente coerenti, non pensa nel senso umano del termine. La sua "creatività" è in realtà una complessa combinazione di algoritmi e dati preesistenti, una ricombinazione di elementi già presenti nel suo database. Manca, secondo gli autori, l'elemento fondamentale del pensiero umano: l'esperienza, l'emozione, la soggettività.
Il libro sottolinea l'importanza del corpo nel processo del pensiero. Non è solo il cervello a pensare, ma l'intero organismo, con le sue esperienze, le sue sensazioni, le sue emozioni. Questa prospettiva corporea sfida l'immagine cartesiana del cervello come sede esclusiva del pensiero, aprendo la strada a una comprensione più olistica e integrata della mente.
"ChatGPT non pensa (e il cervello neppure)" non è un manuale tecnico sull'intelligenza artificiale, ma un invito alla riflessione critica. Gli autori ci spingono a interrogarci sul ruolo che la tecnologia sta assumendo nella nostra vita, sulle sue potenzialità e sui suoi limiti, e soprattutto sul significato stesso del pensiero umano in un'epoca dominata dalle macchine.
Keywords: ChatGPT, intelligenza artificiale, pensiero, cervello, corpo, tecnologia, umanità, Miguel Benasayag, Ariel Pennisi, filosofia, antropologia, critica tecnologica.
Autore | Miguel Benasayag, Ariel Pennisi |
---|---|
Editore | Jaca Book |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 05 aprile 2024 |
Numero di pagine | 156 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8816418591 |
ISBN-13 | 9788816418592 |
Dimensioni | 9.01573 pollici (altezza), 5.9055 pollici (lunghezza), 0.43307 pollici (larghezza) |
Soggetti | Intelligenza Artificiale, Filosofia della Mente, Antropologia |