Che cos'è l'economia comportamentale

L'economia comportamentale analizza le decisioni economiche tenendo conto dei fattori psicologici e sociali che influenzano le scelte individuali. Questo campo di studio aiuta a comprendere meglio come le persone prendono decisioni in situazioni reali, fornendo strumenti per sviluppare politiche e strategie più efficaci.

12.35 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

L'economia comportamentale: un'analisi del comportamento economico

L'economia comportamentale è un campo di studio che si concentra sul modo in cui le persone prendono decisioni economiche, tenendo conto dei fattori psicologici e sociali che influenzano le loro scelte. In sostanza, si tratta di un'analisi del comportamento economico che va oltre i modelli tradizionali di razionalità economica, riconoscendo che le persone non sempre agiscono in modo perfettamente razionale.

Perché l'economia comportamentale è importante?

L'economia comportamentale è importante perché ci aiuta a comprendere meglio come le persone prendono decisioni in situazioni reali. Questo è fondamentale per i governi, le aziende e gli individui, perché può aiutare a sviluppare politiche e strategie più efficaci per influenzare il comportamento delle persone.

Quali sono i principi chiave dell'economia comportamentale?

  • Bias cognitivi: Le persone sono soggette a bias cognitivi, ovvero errori sistematici di giudizio che possono influenzare le loro decisioni. Ad esempio, l'avversione alle perdite, che ci porta a dare più peso alle perdite rispetto ai guadagni, o l'effetto framing, che ci porta a prendere decisioni diverse a seconda di come le informazioni vengono presentate.
  • Euristica: Le persone utilizzano spesso euristiche, ovvero scorciatoie mentali, per prendere decisioni rapidamente. Queste scorciatoie possono essere utili in alcune situazioni, ma possono anche portare a errori di giudizio.
  • Influenza sociale: Le decisioni delle persone sono spesso influenzate dal comportamento degli altri. Ad esempio, siamo più propensi a comprare un prodotto se vediamo che molte altre persone lo hanno già acquistato.

Applicazioni dell'economia comportamentale

L'economia comportamentale ha numerose applicazioni pratiche, tra cui:

  • Politiche pubbliche: L'economia comportamentale può essere utilizzata per progettare politiche pubbliche più efficaci, ad esempio per incoraggiare le persone a risparmiare di più, a mangiare in modo sano o a ridurre il consumo di energia.
  • Marketing: Le aziende possono utilizzare i principi dell'economia comportamentale per migliorare le loro campagne di marketing e aumentare le vendite.
  • Finanza: L'economia comportamentale può aiutare a comprendere meglio il comportamento degli investitori e a sviluppare strategie di investimento più efficaci.

In conclusione, l'economia comportamentale è un campo di studio in continua evoluzione che ci aiuta a comprendere meglio il comportamento economico umano. I suoi principi possono essere applicati in una varietà di contesti per migliorare le decisioni individuali e collettive.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Tipologia Libro
Genere Economia
Lingua Italiano
Formato Copertina rigida
Pagine 256
Editore Mondadori
Anno di pubblicazione 2023
ISBN 9788829027279