Che cosa è credere. Riflessioni per la filosofia della religione. Nuova ediz.

Un'analisi approfondita della natura della fede, esplorando le sue diverse sfaccettature e implicazioni filosofiche. L'opera affronta il significato del credere, andando oltre la semplice adesione intellettuale, esplorando la dimensione esistenziale e il ruolo della ragione. Un'analisi critica che promuove un approccio maturo e consapevole alla riflessione religiosa.

10.45 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:35 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Che cosa è credere? Riflessioni per la filosofia della religione

Questo libro, "Che cosa è credere. Riflessioni per la filosofia della religione", si addentra in un'analisi approfondita della natura della fede, esplorando le sue diverse sfaccettature e implicazioni filosofiche. Non si tratta di un semplice trattato teologico, ma di un'indagine critica che coinvolge la ragione e l'esperienza umana.

Un viaggio nella complessità della fede

L'opera affronta la questione cruciale del significato del credere, andando oltre la semplice adesione intellettuale a dogmi o verità precostituite. Esplora la dimensione esistenziale della fede, presentandola come un atto di fiducia, un affidamento totale a qualcosa di trascendente, che coinvolge l'intera persona. Non si limita a definire cosa significa credere, ma analizza le implicazioni di questa scelta nella vita quotidiana, nelle relazioni interpersonali e nella comprensione del mondo.

La fede come relazione

Il libro evidenzia la fede come una relazione dinamica, un processo continuo di crescita e scoperta. Non è uno stato statico, ma un cammino che richiede impegno, riflessione e apertura al dialogo. L'autore analizza il ruolo della ragione nella fede, rifiutando sia il fideismo acritico sia un approccio puramente razionalistico. La fede, secondo l'opera, non è cieca, ma richiede un'analisi critica e un confronto costante con la realtà.

Un'analisi critica e approfondita

Attraverso un'analisi critica e approfondita, il libro esplora le diverse prospettive filosofiche e teologiche sulla fede, confrontando le diverse interpretazioni e approcci. Si sofferma sull'importanza del dubbio e dell'interrogazione, riconoscendo che la fede non è immune da crisi e momenti di incertezza. L'opera incoraggia il lettore a un'esplorazione personale e critica della propria fede, promuovendo un approccio maturo e consapevole alla riflessione religiosa.

Chi dovrebbe leggere questo libro?

  • Studenti di teologia e filosofia
  • Chiunque sia interessato a una riflessione critica sulla fede
  • Coloro che cercano una comprensione più profonda del significato del credere
  • Persone che desiderano approfondire la propria fede in modo consapevole

In definitiva, "Che cosa è credere" è un'opera stimolante e illuminante che invita il lettore a un viaggio introspettivo alla scoperta della complessità e della ricchezza della fede.

Specifiche

Autore[Autore del libro]
Editore[Editore del libro]
Anno di pubblicazione[Anno di pubblicazione del libro]
Numero di pagine[Numero di pagine del libro]
Formato[Formato del libro, es. brossura, rilegato]
LinguaItaliano
ISBN9788837240226
ISBN-108837240228
GenereFilosofia della religione
ArgomentiFede, religione, filosofia, esistenzialismo, teologia