Questo libro analizza la diffusione della post-verità nella società contemporanea, tracciando un percorso storico che parte dall'inizio del Novecento fino ai giorni nostri. Gli autori, Guido Gili e Giovanni Maddalena, offrono una lettura critica e lucida di un fenomeno che sta trasformando il nostro modo di pensare e di vivere.
"Chi ha paura della post-verità?" è un libro che affronta un tema di grande attualità: la diffusione della post-verità nella società contemporanea. Gli autori, Guido Gili e Giovanni Maddalena, analizzano le cause e le conseguenze di questo fenomeno, che ha portato a una crescente sfiducia nelle istituzioni e nei media tradizionali.
Il libro traccia un percorso storico che parte dall'inizio del Novecento, con l'avvento dei mass media, fino ai giorni nostri, caratterizzati dall'esplosione dei social network. Attraverso un'analisi accurata di concetti filosofici, teorie sociologiche e strategie comunicative, gli autori ci guidano alla comprensione di come la post-verità si sia diffusa e quali siano le sue implicazioni per la società e la cultura occidentale.
Il libro non si limita a denunciare il fenomeno della post-verità, ma offre una lettura critica e lucida, evitando moralismi e catastrofismi. Gli autori ci invitano a riflettere sulle cause profonde di questo fenomeno, che vanno ricercate nella crescente complessità del mondo contemporaneo e nella difficoltà di distinguere tra verità e finzione.
"Chi ha paura della post-verità?" è un libro indispensabile per chiunque voglia comprendere il presente e le sfide che ci attendono. Un'analisi acuta e illuminante di un fenomeno che sta trasformando il nostro modo di pensare e di vivere.
Titolo | Chi ha paura della post-verità? Effetti collaterali di una parabola culturale |
---|---|
Autori | Guido Gili, Giovanni Maddalena |
Editore | I Rombi |
Anno di pubblicazione | 2017 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788821188527 |
ISBN-10 | 8821188523 |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 192 |