Questo libro analizza il conflitto ecologico e il rapporto tra cristianesimo e ambiente, invitando a ripensare il nostro modo di vivere e di agire per costruire un futuro più sostenibile.
In un'epoca segnata da un'emergenza climatica senza precedenti, il libro "Chi perde la terra perde la propria anima" di Bruno Latour si presenta come un'analisi profonda e illuminante del conflitto ecologico che attraversa la società contemporanea. Latour, filosofo e sociologo di fama internazionale, affronta il tema del rapporto tra cristianesimo e ambiente, evidenziando come la crisi ecologica non sia solo un problema scientifico, ma anche un problema morale e spirituale.
L'autore analizza come la tradizione cristiana, pur essendo spesso associata a un'idea di dominio sull'ambiente, contiene al suo interno una profonda sensibilità per la creazione e per la cura della natura. Latour dimostra come la visione antropocentrica che ha dominato per secoli abbia portato a un'interpretazione distorta del messaggio biblico, alimentando un'idea di superiorità dell'uomo rispetto alla natura.
Il libro invita a ripensare il nostro rapporto con la terra, riconoscendo la profonda interdipendenza tra l'uomo e l'ambiente. Latour sostiene che la crisi ecologica è un'occasione per ridefinire il nostro modo di vivere, di pensare e di agire, abbracciando una visione più olistica e sostenibile.
"Chi perde la terra perde la propria anima" è un libro che stimola la riflessione e l'azione. Latour offre un'analisi critica del nostro rapporto con l'ambiente, ma soprattutto un invito a riconciliare l'uomo con la natura, riscoprendo il valore intrinseco della creazione e la responsabilità che abbiamo nei confronti delle generazioni future.
Il libro è un'opera di grande attualità, che si rivolge a tutti coloro che desiderano comprendere le sfide del nostro tempo e contribuire a costruire un futuro più sostenibile.
Titolo | Chi perde la terra perde la propria anima. Cristianesimo e conflitto ecologico |
---|---|
Autore | Bruno Latour |
Editore | Il Pozzo di Giacobbe |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Genere | Saggi |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788892871922 |
Pagine | 200 |
Formato | Brossura |