Questo libro analizza il canone 129 del Codice di Diritto Canonico, esplorando la natura della potestà ecclesiastica, l'origine della potestà di governo e il ruolo dei laici nel governo della Chiesa. Un'opera di grande interesse per teologi, canonisti e studiosi, che offre spunti di riflessione e di approfondimento su un tema di grande rilevanza per la vita della Chiesa.
Questo libro, frutto di un'attenta analisi del canone 129 del Codice di Diritto Canonico, si addentra nel cuore del rapporto tra clero e laici nell'esercizio della potestà di governo nella Chiesa. Un tema di grande attualità, che coinvolge la vita di ogni fedele e che richiede una profonda riflessione teologica e giuridica.
L'autore, Roberto Interlandi, analizza con precisione il canone 129, evidenziando le sue implicazioni per la vita della Chiesa. Attraverso un'analisi puntuale del testo, il libro esplora la natura della potestà ecclesiastica, l'origine della potestà di governo e il ruolo dei laici nel governo della Chiesa.
Questo libro è un prezioso strumento per teologi, canonisti e studiosi che desiderano approfondire la loro conoscenza del diritto canonico e del ruolo dei laici nella Chiesa. Un'opera che offre spunti di riflessione e di approfondimento su un tema di grande rilevanza per la vita della Chiesa.
Il libro si sofferma in particolare sul ruolo dei laici nel governo della Chiesa, evidenziando la loro responsabilità e il loro contributo fondamentale alla vita della comunità cristiana. Un'analisi che offre una prospettiva nuova e stimolante sul ruolo dei laici nella Chiesa, invitandoli a un impegno sempre più attivo e responsabile.
Il tema del rapporto tra clero e laici nel governo della Chiesa è di grande attualità. Questo libro offre un contributo importante alla riflessione su questo tema, fornendo strumenti utili per comprendere meglio il ruolo di ciascuno nella vita della Chiesa.
Autore | Roberto Interlandi |
---|---|
Editore | Studium |
Anno di pubblicazione | 2025 |
ISBN | 9788838255076 |
Pagine | 120 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |