Christopher e quelli come lui

Autobiografia intensa e coinvolgente di Christopher Isherwood, ambientata nella Berlino degli anni '30. Un viaggio introspettivo sulla scoperta di sé, l'amore, la sessualità e la società del tempo. Scritta con uno stile unico, che mescola osservazione acuta, ironia e riflessione profonda.

4.31 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:53 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Christopher e quelli come lui: un'autobiografia intensa

Questo libro, scritto da Christopher Isherwood, non è solo un'autobiografia, ma un viaggio profondo nell'anima di un uomo che ha vissuto intensamente, tra amori, passioni e la scoperta di sé. Un'opera che si legge tutta d'un fiato, capace di catturare il lettore e di trasportarlo nel cuore della Berlino degli anni '20 e '30.

Un'immersione nella Berlino degli anni '30

Nel marzo del 1929, un giovane Christopher Isherwood lascia l'Inghilterra per Berlino, alla ricerca di nuove esperienze e di una libertà che la sua patria gli negava. La città, in piena ascesa del nazismo, si presenta come un crogiolo di emozioni contrastanti: un'atmosfera libertina e trasgressiva si mescola alla crescente minaccia politica. Isherwood, con la sua sensibilità acuta, descrive questa Berlino in modo vivido e dettagliato, catturando l'essenza di un'epoca in bilico tra decadenza e violenza.

Un'esplorazione dell'identità e dell'omosessualità

Il libro è anche un'intensa esplorazione dell'identità sessuale di Isherwood. In un'epoca in cui l'omosessualità era ancora fortemente stigmatizzata, la sua scelta di raccontare apertamente la propria vita rappresenta un atto di coraggio e di grande onestà intellettuale. Le sue esperienze amorose, le sue relazioni, le sue riflessioni sulla sessualità sono descritte con una sincerità disarmante, rendendo il libro un documento prezioso per comprendere la condizione omosessuale nel periodo storico in cui è ambientato.

Uno stile narrativo unico

Lo stile di scrittura di Isherwood è inconfondibile: una miscela di osservazione acuta, ironia sottile e profonda riflessione. L'autore si presenta come un osservatore attento, quasi un fotografo che registra la realtà senza giudizio, lasciando al lettore il compito di interpretare e comprendere ciò che vede. Questa scelta narrativa rende il libro ancora più coinvolgente e stimolante.

Un'opera che trascende il tempo

Nonostante sia ambientato in un periodo storico specifico, "Christopher e quelli come lui" affronta temi universali che continuano a risuonare nel lettore contemporaneo: la ricerca dell'identità, il desiderio di libertà, l'amore, la solitudine, la paura. È un libro che si legge con piacere e che lascia un segno indelebile nella memoria.

  • Ambientazione: Berlino, anni '20 e '30
  • Periodo storico: Ascesa del nazismo in Germania
  • Personaggi: Christopher Isherwood e le persone che ha incontrato durante la sua permanenza a Berlino
  • Trame: Esplorazione dell'identità, dell'omosessualità, della società berlinese del periodo, e della ricerca di sé.

Specifiche

Autore Christopher Isherwood
Titolo Christopher e quelli come lui
Genere Autobiografia, Memoir, LGBT, Classici
Lingua Italiano
Editore Da verificare (informazioni non disponibili)
Anno di pubblicazione 1976 (prima pubblicazione)
Numero di pagine 344 (edizione Kindle)
Formato Cartaceo e ebook