Un libro che raccoglie articoli di giornale scritti da Carlo Rovelli, uno dei fisici più importanti al mondo, su temi come la natura del tempo, l'origine dell'universo, il ruolo della scienza nella società e l'importanza della gentilezza.
In questo libro, Carlo Rovelli, uno dei fisici più importanti al mondo, ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso la scienza, la poesia e la filosofia. Attraverso una serie di articoli scritti per diversi giornali, Rovelli ci invita a riflettere su temi importanti come la natura del tempo, l'origine dell'universo, il ruolo della scienza nella società e l'importanza della gentilezza.
Rovelli non si limita a parlare di fisica, ma spazia tra diversi ambiti del sapere, dalla poesia di Lucrezio, Dante e Leopardi alla filosofia di Aristotele e David Lewis. Ci racconta di viaggi psichedelici, di buchi neri e telescopi, di onde gravitazionali e gravità quantistica, del Big Bang e della nascita del tempo.
Le riflessioni di Rovelli sono stimolanti e profonde, e ci invitano a guardare il mondo con occhi nuovi. Ci ricorda che la scienza non è solo un insieme di formule e teorie, ma un modo di pensare e di vivere il mondo. Ci invita a essere curiosi, a porci domande e a non accontentarci delle risposte facili.
Questo libro è adatto a tutti coloro che sono interessati alla scienza, alla filosofia e alla poesia. È un libro che stimola la mente e il cuore, e che ci invita a riflettere sul nostro posto nel mondo.
Autore | Carlo Rovelli |
---|---|
Editore | Solferino |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Numero di pagine | 285 |
Formato | Tascabile |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788828203865 |
ISBN-10 | 8828203862 |