Un libro che racconta la storia dei cinquantini, quei piccoli motori a due ruote che hanno fatto sognare generazioni di giovani. Il libro ripercorre le origini dei cinquantini, il loro boom negli anni '60 e '70, e il loro declino negli anni '80.
"Cinquantini... due ruote in libertà" è un libro che racconta la storia dei cinquantini, quei piccoli motori a due ruote che hanno fatto sognare generazioni di giovani. Il libro, scritto da Alberto Pasi e Vittorio Crippa, è un viaggio nel tempo che ripercorre le origini dei cinquantini, il loro boom negli anni '60 e '70, e il loro declino negli anni '80.
Il libro racconta come i cinquantini siano nati da una legge del 1959 che permetteva ai ragazzi di 14 anni di guidare un ciclomotore senza patente, targa e assicurazione. Questo ha portato a un'esplosione di popolarità dei cinquantini, che sono diventati un simbolo di libertà e di indipendenza per i giovani.
Il libro racconta anche le storie di alcuni dei marchi più famosi di cinquantini, come Piaggio, Vespa, Gilera, Garelli, Fantic Motor, Moto Morini, Malaguti, Peugeot, Mondial, Motom, e molti altri.
"Cinquantini... due ruote in libertà" è un libro che piacerà a tutti gli appassionati di moto, ma anche a chi vuole rivivere un'epoca d'oro del motociclismo italiano. Il libro è ricco di foto e di aneddoti, e è scritto in un linguaggio chiaro e coinvolgente.
Titolo | Cinquantini... due ruote in libertà |
---|---|
Autori | Alberto Pasi e Vittorio Crippa |
Editore | Giorgio Nada Editore |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Pagine | 168 |
Formato | 24×27 |
Prezzo | 38 euro |