Questo libro racconta la vita e l'opera di Claude Debussy, un compositore che ha rivoluzionato il linguaggio musicale del suo tempo. Scoprirai perché Debussy è considerato un "pittore dei suoni" e come ha saputo innovare dalle fondamenta il linguaggio musicale della propria epoca senza alienarsi il favore del pubblico.
Questo libro, scritto da Stephen Walsh, uno dei più acuti e rispettati critici e storici della musica della scena inglese, racconta la storia di Claude Debussy, un compositore che ha rivoluzionato il linguaggio musicale del suo tempo. Walsh intreccia con grande abilità la biografia e l'opera di Debussy, svelando un lato inedito del compositore: quello di un "pittore dei suoni".
Non solo per le qualità immaginifiche della sua opera o per la vicinanza alle atmosfere degli impressionisti, ma per il modo in cui lavora ai suoi soggetti, ai loro sviluppi e alle loro cornici. Debussy crea la forma musicale dalla sua pura necessità interna, senza curarsi di una sintassi o di una tecnica narrativa preconfezionata, classica o wagneriana che sia.
Debussy, più a suo agio con i pittori e i poeti che con i colleghi musicisti, ha saputo far maturare la propria rivolta verso i principi accademici in un linguaggio modernista a tratti imparentato con il simbolismo e l'esotismo.
In questo libro, scoprirai la vita e l'opera di Debussy, un compositore che ha saputo innovare dalle fondamenta il linguaggio musicale della propria epoca senza alienarsi il favore del pubblico. Un'opera che ti permetterà di conoscere meglio uno dei più grandi compositori di tutti i tempi.
Autore | Stephen Walsh |
---|---|
Editore | EDT |
Collana | Contrappunti |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 256 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788859256649 |